• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Arti visive [65]
Archeologia [35]
Biografie [34]
Letteratura [11]
Storia [7]
Geografia [7]
Religioni [4]
Teatro [4]
Trasporti [3]
Musica [2]

LLANOS, Fernando de Los

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANOS, Fernando de Los José F. Rafols Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] -Lexikon, XXIII, Lipsia 1929; F. Almela y Vives, La Catedral de Valencia, Barcellona 1927, pp. 56-58; A. L. Mayer, Historia de la pintura esp., Madrid 1928, pp. 121-126; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 287-288. ... Leggi Tutto

ULLOA PEREIRA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA PEREIRA, Luis de Scrittore spagnolo, nato ai primi del Seicento a Toro (Zamora), ivi morto nel 1663. Di nobile famiglia gallega, partigiano del conte-duca di Olivares, gli si mantenne fedele anche [...] Toledo di Diamante, da La Raquel di García de la Huerta: esso fa parte del vasto patrimonio leggendario-nazionale del Seicento spagnolo. A U. si attribuiscono alcuni lavori teatrali, come Procia y Tancredo (cfr. Bibl. aut. esp., voll. XXIX e XLII). ... Leggi Tutto

MESA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA, Cristóbal de Poeta e traduttore spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) intorno al 1561, morto a Madrid verso il 1633. Visse di protezioni e di prebende; e spesso si rivolse, non invano, al conte del [...] ) è dedicato all'apostolo San Giacomo; migliori le sue traduzioni dell'Eneide (1615) e delle : Églogas y Geórgicas di Virgilio (ediz. parziale in Bibl. de aut. esp., XXV e XLII). Bibl.: A. Farinelli, Italia e Spagna, II, Torino 1929, pp. 239-241. ... Leggi Tutto

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] ; v. Stein e altri, 1981; v. Gross e altri, 1982; v. Fauman, 1982). Certi lavori recenti mostrano anche che gli ESP inevitabili (ESPi) aumentano, nel ratto, il numero di metastasi polmonari del carcinoma di Walker-256, iniettato dieci giorni prima (v ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

RUEDA, Lope de

Enciclopedia Italiana (1936)

RUEDA, Lope de Autore drammatico, nato a Siviglia ai primi del sec. XVI, morto a Cordova nel 1565. Di origini assai umili, dapprima apprendista orafo, aggregatosi poi a una compagnia di comici italiani, [...] f. rom. Philologie, XV (1891), pp. 183-216 e 318-343. Inoltre: R. Ramírez de Arellano, L. de R. y su testamento, in Revista esp. de literatura, ecc., I (1901); N. Alonso Cortés, Un pleito de L. de R., Madrid 1903; id., L. de R. en Valladolid, in Bol ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUEDA, Lope de (1)
Mostra Tutti

MAL-LARA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL-LARA, Juan de Umanista e poeta spagnolo, nato intorno al 1525 a Siviglia, dove morì nel 1571. A Siviglia cominciò gli studî classici e nel 1548 vi aprì una fiorente scuola di grammatica; fattosi [...] e parafrasati con vivace senso realistico. Ediz.: Descripción, in Soc. de bibliof. andaluces, Siviglia 1876; Poesías, in Bibl. aut. esp., XLII. Bibl.: J. de La Cueva, discepolo di J. de M., lo elogia nel suo Ejemplar poético (1606); una biobrafia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAL-LARA, Juan de (1)
Mostra Tutti

BEZZI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] B., in Cat. dell'XI esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Venezia 1914, pp. 49-51; e in Cat. della XIV esp. internaz. etc., Venezia 1924, pp. 94-96; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, I, pp. 244-45 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FILIPPO CARCANO – VAL DI SOLE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì [...] (Lelio instruído de J. Polo a Fabio) e J. B. de Aguilar (Fabio instruído de Lelio a Lauro): era il genere che trovava allora la maggiore diffusione nella cultura spagnola (cfr. l'ediz. delle sue Poesías nella Biol. de autores esp., voll. XVI e XLII). ... Leggi Tutto

MORATÍN, Leandro Fernández de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORATÍN, Leandro Fernández de Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 10 marzo 1760, morto a Parigi il 21 maggio 1828. Figlio di Nicolás F. de Moratín (v.), Leandro ne ereditò l'amore [...] ma che interpreta e rispecchia anche con tutta verità anime e passioni fortemente umane. Ediz.: Obras, in Bibl. de aut. esp., II; Obras póstumas, Madrid 1867-68. Obras, nei Clásicos castell., Madrid 1924. Bibl.: J. Martínez Rubio, M., Valenza 1893; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATÍN, Leandro Fernández de (1)
Mostra Tutti

CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo spagnolo, nato a Madrid il 28 maggio 1731, morto ivi il 5 marzo 1794. Nel 1759 dovette troncare gli studî universitarî per assumere un modesto ufficio nella ragioneria di stato. Sotto la [...] Mori, Sainetes de R. de la C. in Nueva bibl. de aut. esp., XXIII, Madrid 1915. Cfr. B. Pérez Galdós, R. de la C y González, Cuatro sainetes anónimos de R. de la C., in La Ilustración Esp. y Amer., LXXXIV (1907); J. Cejador y Frauca, Historia de la ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – NEOCLASSICISMO – VOLTAIRE – ZARZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUZ CANO y OLMEDILLA, Ramón de la (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che evita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali