• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Geografia [5]
Biografie [3]
America [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Economia [1]
Archeologia [1]
Africa [1]
Scienze politiche [1]
Diritto [1]

MANTIQUEIRA, Serra da

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTIQUEIRA, Serra da (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani Viene con tal nome indicato l'insieme di rilievi che si sollevano paralleli alla Serra do Mar negli stati di San Paolo e di Rio de Janeiro [...] . 2861) a NNE. dell'Itatiaya, posto a 20°30′ di lat. S., sul confine fra gli stati di Minas Geraes e di Espirito Santo. Verso SO., tra Itajuba e São Bento, nella regione sorgentifera del Rio Sapucahy, la serra si presenta come un blocco di alte terre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTIQUEIRA, Serra da (1)
Mostra Tutti

VICTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e porto del Brasile, capitale dello Stato di Espirito Santo; sorge sulla riva occidentale dell'isoletta che si trova in fondo alla Baia di Espirito Santo, [...] proprietario, succeduto agli Aymoré che ne avevano scacciato i Tupininquin; donata nel 1534 a Vasco Fernandes Coutinho, fu da lui chiamata Espirito Santo. Il nome Victoria le fu dato in seguito a un'importante vittoria sugli Olandesi nel sec. XVI. ... Leggi Tutto

GAMA, Christovam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Christovam (Cristoforo) da Enrico Cerulli Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] le avventurose vicende di quel viaggio, Cristoforo restò nelle Indie partecipando alle imprese guerresche di Stefano nella penisola di Malacca, ma nel 1534 fu rinviato in Portogallo al comando della nave ... Leggi Tutto

GAMA, Estevam da

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMA, Estevam (Stefano) da Enrico Cerulli Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] per riconoscere l'approdo, restò abbandonato perché la violenza del monsone costrinse Cristoforo, fratello di Stefano e secondo dell'Espirito Santo, a levare le ancore e salpare verso la costa africana. Stefano, allora, con un suo battello partì per ... Leggi Tutto

THEOPHILO OTTONI

Enciclopedia Italiana (1937)

THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56) Emilio MALESANI OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] segnando il confine tra gli stati di Espirito Santo e di Bahia. Fondata come colonia tedesca da Benedetto Teophilo Ottoni nel 1856 col nome di "Philadelphia", ebbe più tardi cambiato il nome in omaggio al fondatore. Il vasto territorio municipale, ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] distribuiti nell'immenso territorio delle piantagioni della zona litoranea centrale, tra gli Stati di Rio de Janeiro, São Paulo, Espirito Santo e Minas Gerais ‒ in un'epoca in cui le comunicazioni con i centri urbani erano molto difficili ‒, quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

RAGONESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONESI, Francesco Alfonso Botti RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 1910. A tal fine Ragonesi incontrò il 26 giugno il patriarca di Lisbona, il 27 il ministro degli Esteri, Joaquim do Espírito Santo Lima, e il presidente della Repubblica, Sidónio Pais. La missione fu portata a termine con successo, dal momento che il ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – CATTOLICESIMO SOCIALE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – OPINIONE PUBBLICA

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] . Nel 1540 fu capitano della nave "Urca", che si recava in India. In seguito armò, ma non guidò personalmente, la "Espírito Santo" (1544) e la "Bom Jesus" (1551). Allo stesso tempo entrò nel ramo delle assicurazioni navali, che gli garantì enormi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA EMPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA EMPOLI, Giovanni Giuliano Bertuccioli Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] a vedere una chiesa fatta al modo nostro, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e detti christiani pera sua saude forão veneno, e pera a quietacão do seu espirito mui dannosas" (De Barros, ed. 1628, II, 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA EMPOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali