GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] -54); Pittori e pittura dell'Ottocento italiano. Dizionario degli artisti, Novara 1997, s.v.; Gli orientalisti italiani. Cento anni di esotismo 1830-1940 (catal., Torino), a cura di R. Bossaglia, Venezia 1998, pp. 127-130 (ill.), 197 (nn. 52-55), 327 ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] di dirigere Marathon (1993), film ufficiale delle Olimpiadi di Barcellona, e la realizzazione di opere legate a un certo esotismo spagnolo, come Sevillanas (1992), Flamenco (1995), che ha segnato l'inizio della collaborazione con Vittorio Storaro, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine-ombrello “world music”, adottato alla fine degli anni Ottanta del Novecento, [...] effetti, appare tuttora dominato da un’ideologia che tende a rappresentare il Terzo Mondo in termini di autenticità, premodernità ed esotismo e a collocare le musiche prodotte nelle periferie in una sorta di nicchia astorica, come nota John Hutnyk in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] Il suo è un vagabondare costante attraverso la tradizione e le culture più diverse che non sfocia mai nell’esotismo. Nella sua arte c’è una incessante contaminazione tra forme organiche e simboliche, figurazione naturale e antropomorfa, arcaicità del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Brunswick. Sono opere l'una più voluminosa dell'altra, farcite d'ogni genere di materia, intreccianti la storia con l'esotismo, il crudele col patetico, la galanteria con l'eroismo, la religione e la morale. Per quanto sforzo di fantasia però e ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di sapere volto a scoprire la diversità che distingue ogni individuo e ogni raggruppamento umano. In realtà, tutti si è esotici gli uni agli altri, perché l'identità con la propria cultura ci rivela diversi rispetto ai portatori di altre culture ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] (McOndo), rivendica per la letteratura cilena l’esistenza di una pluralità di modi e forme non più corrispondenti all’esotismo cui il realismo magico aveva abituato il lettore europeo e statunitense. In questo variegato contesto trovano spazio la ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] ma un prete".
‟Swift è surrealista nella cattiveria. / Sade è surrealista nel sadismo. / Chateaubriand è surrealista nell'esotismo. / Constant è surrealista in politica. / Hugo è surrealista quando non è stupido. / La Desbordes-Valmore è surrealista ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] del primo termine è addirittura 'non uomini'. Un altro esempio è offerto in Occidente, sia pure con una sfumatura di esotismo, dagli zingari (rom, sinti), discendenti da una casta inferiore indiana, quella dei dhomi, tuttora presenti in India come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] di Carlo Gozzi, che negli anni Sessanta, in polemica con Goldoni, propongono al pubblico veneziano dei pastiches di esotismo, satira e folklore, in parte recitate a soggetto dalle maschere, che riscuotono uno straordinario successo grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
esotismo
eṡotismo s. m. [der. di esotico, sull’esempio del fr. exotisme]. – 1. Con sign. concr., ogni elemento forestiero che appare nella letteratura o nell’arte. In linguistica, ogni elemento lessicale introdotto in una data lingua da una...
esotico
eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, modi, costumi e. (in queste e altre simili...