PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] tanto assorbente da chiudere l'immaginazione e la sensibilità dei poeti arcadici agl'incanti e alle sorprese dell'esotismo americano. Antonio Diniz, l'artista più tenacemente legato al neoclassicismo dell'Arcadia, come il suo fondatore e orientatore ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Taranto nel 1740, morto a Napoli nel 1816. "Figliolo" nel Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, fu discepolo per un anno di F. Durante (morto [...] allegorica nella parodia, col rifacimento di motti musicali divenuti celebri, di effetti ritmici e coloristici d'un presunto esotismo, alla liricità del patetico, dalla serena tenerezza all'affanno. Ma il popolaresco, in quanto stile, non è poi ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] 1848, incarnazione sintetica del romanticismo romeno, sia per le vicende della vita e per le predominanti inclinazioni dell'anima (viaggi, esotismo, influenza francese), sia per i caratteri dell'arte. E se la sua opera, come quella di quasi tutti i ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] trovarono diritto di cittadinanza quegli stranieri che attirati nell'orbita del movimento, lo colorirono di cosmopolitismo ed esotismo, non ultima ragione del suo rapido fiorire e sfiorire.
Bibl.: G. Apollinaire, Les peintres cubistes, Parigi 1913 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] da Ruth St. Denis, che in camminate auliche, giri vorticosi e ondeggiamenti sinuosi richiama ritualità e immagini orientali, alimentando l’esotismo già diffuso negli Stati Uniti e in Europa. Con Ted Shawn, la St. Denis fonda una compagnia e la scuola ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] macedone, il M. fornì un'immagine sufficientemente precisa degli eventi e dei personaggi, nonostante alcune cadute nell'esotismo o nell'avventuroso. Senza conoscere la lingua bulgara, il M. rappresentò inoltre la Bulgaria all'Esposizione universale ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] cime dei pini, tra veli bianchi al vento, una figura maschile fluttua, fiera, sull'altalena smisurata. La fiction suscita un esotismo felice, una sorpresa di essenza infantile. Ma subito dopo l'eroe sull'altalena si rivela rozza figura del qui: nel ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] una cinematografia come quella giapponese nel pur asciutto stile del cantore della quotidianità, Ozu Yasujirō. Così come l'esotismo talvolta incorniciò le trasferte hollywoodiane: Love is a many splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] di un intimismo decadente, morbido ed estenuato (il minuzioso descrittivismo degli interni, la preziosità degli arredi, l’esotismo di maniera, ecc.) e la volontà di imprigionare la struttura ritmico-sintattica in una armatura logico-discorsiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] larga dalle musiche provenienti dall’estero (soprattutto dalle musiche nere come il jazz) senza però rinunciare a un certo esotismo dagli echi colonialistici, nonché favorire il fiorire di un repertorio di canzoni di propaganda.
Swing all’italiana e ...
Leggi Tutto
esotismo
eṡotismo s. m. [der. di esotico, sull’esempio del fr. exotisme]. – 1. Con sign. concr., ogni elemento forestiero che appare nella letteratura o nell’arte. In linguistica, ogni elemento lessicale introdotto in una data lingua da una...
esotico
eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, modi, costumi e. (in queste e altre simili...