società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] , in forme particolari, ai margini di grandi civiltà (Cina, Giappone, Stati Uniti). Caratteristica principale delle s. è l’esoterismo iniziatico.
Formalmente l’iniziazione nelle s. corrisponde alle iniziazioni tribali: comporta per lo più un rito di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] per Documents rifletteva interessi variegati e un temperamento eclettico, che lo conducevano a spaziare dalla poesia allo studio dell'esoterismo, dall'arte negra alla passione per il jazz e il cinema. In L'oeil de l'ethnographe si confermavano ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] natura stessa. A ciò si aggiungono altre idee che si ritrovano anche al di fuori dello stretto ambito dell''esoterismo occidentale', come quella secondo cui le tradizioni di varia origine si fonderebbero sincreticamente in una gnosi universale, o il ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] etnologia, folklore, Torino 1977; o il volume Il linguaggio delle pietre, Milano 1978), con la raccolta di saggi Esoterismo e linguaggio mitologico. Studi su R.M. Rilke (Messina-Firenze 1976) e, soprattutto, con tentativi di sistemazione complessiva ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] accontenta di astratte speculazioni ricerca prima di tutto una iniziazione, a prescindere dal quadro in cui essa viene ricevuta. L'esoterismo si pone così, in epoca moderna, come il luogo privilegiato in cui il fenomeno dell'iniziazione a una società ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] le stesse pretese storiche dei Vangeli canonici, della vita di Gesù Cristo mentre si tratta di testi di valore simbolico ed esoterico che raramente reclamano per sé una veridicità storica. È il caso del Vangelo di Giuda, ‘salvato’ sulla base di un ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 'esso da molti convertiti all'islam, ma la cui conversione è passata attraverso ciò che si potrebbe chiamare l''esoterismo islamico', rappresentato in particolare dal filosofo René Guénon, francese convertito all'islam deceduto in Egitto nel 1951. La ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] al di là dell'apparenza, del quantificabile. La poetica simbolista comprende una pluralità di tematiche: la religiosità, l'esoterismo, la dimensione onirica. La pittura può prescindere da ogni riferimento al vero, è un linguaggio i cui oggetti sono ...
Leggi Tutto
esoterismo
eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina...
esoterico
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele ai soli discepoli (contrapp....