Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] . it. Torino 2002).
R. Marcel, Marsile Ficin (1433-1499), Paris 1958.
R. Klein, L’enfer de Ficin, in Umanesimo e esoterismo, Atti del V Congresso internazionale di studi umanistici, Oberhofer (16-17 settembre 1960), a cura di E. Castelli, Padova 1960 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] 2009, pp. 1033-1472.
M. Baldi, Spiriti, demoni e ‘arcana’. Gratarolo e Cardano, in Storia d’Italia, Annali, 25° vol., Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino 2010, pp. 207-30.
G. Canziani, La resurrezione secondo la ragione naturale. Gerolamo ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] diventa alchimista» (Cossolo, 1979, p. 22). Il romanzo conduce talvolta il lettore in una dimensione allucinata, infarcita di esoterismo, nella quale è difficile separare fatti e suggestioni; al suo interno, ad ogni modo, è dominante il rapporto ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] intorno al Papato, XXI, Roma 1959, pp. 171-88; F. Secret, L'émithologie de Guillaume Postel, in Umanesimo e esoterismo, Atti del V convegno intern. di studi umanistici, Padova 1960, p. 388; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary ...
Leggi Tutto
esoterismo
eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina...
esoterico
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele ai soli discepoli (contrapp....