Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] fa sue tutte le posizioni dada e vi aggiunge nuovi interessi: dall'onirismo all'automatismo, dalla psicologia (e anzi psicanalisi) all'esoterismo. Duchamp, Man Ray, Picabia, Ernst, Arp: sono i primi a seguire Breton, il quale in pochi anni riuscirà a ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] al cenacolo letterario che gravitava intorno al poeta simbolista S. Corazzini, attratto da Mallarmé, da Verlaine, dall'esoterismo di Sâr Péladan. Per la rivista di Corazzini, Cronache latine, eseguì due disegni, ispirati alle simbologie ermetiche ...
Leggi Tutto
Aroux, Eugéne
Remo Ceserani
Uomo politico e letterato francese (Rouen 1793-Parigi 1859), sostenitore di una fra le più stravaganti interpretazioni esoteriche dell'opera dantesca. L'A., che aveva in [...] l'amour platonique au Moyen Âge (ibid. 1858). È significativo (e tipico del persistente interesse nella cultura francese per l'esoterismo) che del libro principale dell'A., Dante hérétique, sia stata fatta una ristampa (ibid. 1939).
Bibl. - V. alla ...
Leggi Tutto
Zorro
Margherita d’Amico
La più veloce spada dell’immaginario
Chi non ha indossato almeno una volta a carnevale cappello, maschera, mantello e sottili baffi neri, a dimostrazione del fatto che Zorro [...] ogni dettaglio possibile sulla storia del cavaliere nero. In un altro saggio, invece, Fabio Troncarelli, uno studioso di esoterismo, ipotizza che Zorro sia realmente vissuto nel Seicento, in Messico. Secondo Troncarelli, Zorro era in realtà un ...
Leggi Tutto
È una dottrina teosofica - intendendo il termine teosofia in senso lato - che sta alla base di un movimento internazionale, prevalentemente teutonico, e che venne svolta e diffusa dal dottor Rudolf Steiner [...] Rudolf Steiner, nutrito di solidi studî naturalistici e filosofici, era già decisamente avviato lungo la linea dell'esoterismo cristiano che si riconnette alla tradizione rosacrociana, quando entrò a far parte, nel 1902, della Società teosofica ...
Leggi Tutto
WEERASETHAKUL, Apichatpong
Luigi Abiusi
Regista cinematografico thailandese, nato a Bangkok il 16 luglio 1970. Sin dai suoi esordi nel cortometraggio e nella videoarte, risalenti agli inizi degli anni [...] dei sentimenti da un altro tempo), incanalando in questo contesto, a metà tra la filosofia, la teoria cinematografica e l’esoterismo, le narrazioni fantastiche e i suoi fantasmi, tipici del folklore e del mito thailandese.
Ancora tra vari piani di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] R.F. Esposito, Chiesa e massoneria, un DNA in comune, Nardini, Firenze 1999.
M. Fagiolo, Architettura e Massoneria. L’esoterismo della costruzione, Gangemi, Roma 2005.
A. Franchi, Discorso letto alla L. Insubria, nella tenuta del 30 maggio 1864 dal F ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] , Paris 1930 (trad. it. Le dimore filosofali e il simbolismo ermetico nei suoi rapporti con l'arte sacra e l'esoterismo della ''Grande Opera'', Roma 1973).
C.G. Jung, Die Erlösungsvorstellungen in der Alchemie, Eranos Jahrbuch 4, 1936, pp. 13-111 ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] accontenta di astratte speculazioni ricerca prima di tutto una iniziazione, a prescindere dal quadro in cui essa viene ricevuta. L'esoterismo si pone così, in epoca moderna, come il luogo privilegiato in cui il fenomeno dell'iniziazione a una società ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] " nazionali prestabilite secondo un progetto divino dell'evoluzione storica.
Il C., infatti, nutrì un costante interesse per l'esoterismo, in particolare per l'antroposofia, anche per influenza della madre - il cui salotto offriva uno dei luoghi di ...
Leggi Tutto
esoterismo
eṡoterismo s. m. [der. di esoterico]. – Carattere esoterico: l’e. di una dottrina, degli antichi misteri. Più particolarm., norma religiosa che vieta di rivelare, a chi non sia iniziato, certe parti segrete di un rito o di una dottrina...
esoterico
eṡotèrico agg. [dal lat. tardo esoterĭcus, gr. ἐσωτερικός, der. di ἔσω «dentro»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto dell’insegnamento riservato dagli antichi filosofi greci e spec. da Aristotele ai soli discepoli (contrapp....