DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] 63r-70r, 70v71v); carme a Pio II per la crociata contro i Turchi (Ibid., ms. 915, f. 231v); esametri dalle Favole di Esopo Ad Gregorium Corradum [sic] Venetuni (Firenze, Bibl. Medicea Laurenziana, ms. XC Sup. 90, ff. 177r-185v); commento al poema La ...
Leggi Tutto
pensiero (pensero)
Alessandro Niccoli
La rilevante diffusione di questo vocabolo nel lessico dantesco, oltre che dall'ampiezza del suo campo semantico, pari per latitudine di accezioni a quella attestata [...] rissa, / dov'el parlò de la rana e del topo, " la mia mente... era stata richiamata al ricordo della favola d'Esopo " (Sapegno). In Vn XLI p. designa l'animo innamorato che, mosso dal desiderio, s'innalza fino alla contemplazione della sua donna ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] (la poetessa Praxilla, Alessandro e i suoi compagni, Efestione, Seleuco, Pythes, Polidamas, Troilos, Cheilion, Kalhkrates, Xenarches, Esopo, Socrate, Pelopida, il gruppo di Daochos), animali (un leone per Lampsaco, quadrighe, ecc.).
Le sue statue ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] il Sallustio del 13 genn. 1493; le Laudi di Leonardo Giustiniani, quelle di Iacopone da Todi, il s. Bonaventura, l’Esopo con la traduzione volgare interlineare in carattere di corpo minore, tutti stampati nel 1495; le Elegantiole di Agostino Dati, le ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] don Enrico d'Aragona, marchese di Gerace (21 nov. 1478), resto contenuto in un rarissimo incunabolo delle Favole di Esopo volgarizzate da Facio Caffarello da Faenza stampato a Cosenza intorno al 1479 da Ottaviano Salomonio di Marifredonia, propose la ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti [...] in IV XXV 6, 8 e 10); IV XXVI 11 e 14 (Virgilio), XXVIII 13 (Lucano), XXIX 4 e 5 (Giovenale), XXX 4 Esopo poeta. Tuttavia, in If XXIX 63 secondo che i poeti hanno per fermo (detto della testimonianza degli autori antichi, in particolare Ovidio, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , soprattutto la favola animalesca, fiorì in Asia Minore, nel 6° sec., e si raccolse intorno al nome di Esopo.
- Caratteristico di questo periodo è l’incentrarsi della cultura quasi esclusivamente ad Atene. Massimo poeta della lirica dorica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] citata Sinfonia con giardino e in Beth (1979), Le favole di Esopo (1979), Salmo XIX (1979-80). Troviamo il clavicembalo anche in con o senza strumenti solisti o voci: Le favole di Esopo, «oratorio per coro e orchestra» (1979); Zweihundertfünfzig Jahre ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] per l’uomo stesso.
Cappuccetto rosso (1697) di Charles Perrault e tante altre favole europee, a partire da quelle di Esopo, esprimono il grande odio dell’uomo per questo animale e la scaltrezza che gli viene attribuita dalla tradizione popolare ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] gruppo in piombo dorato del Carro d’Apollo per l’omonimo bacino (1668-70); partecipò alla decorazione ispirata alle favole di Esopo del Bosquet du Labyrinthe – del suo lavoro sopravvivono le statue in piombo policromo di Cupido, la volpe e il pavone ...
Leggi Tutto
esopico
eṡòpico (meno com. eṡopiano, eṡopèo) agg. (pl. m. -ci). – Di Esòpo, antico favolista greco, di origine frigia, vissuto come schiavo a Samo nel 6° sec. a. C.: favole esopiche, serie di brevi favole attribuite a Esopo (o composte da...
favola1
fàvola1 s. f. [lat. fabŭla, der. del verbo fari «parlare»; cfr. fiaba e fola1]. – 1. a. Breve narrazione, di cui sono protagonisti, insieme con gli uomini, anche animali, piante o esseri inanimati (sempre però come tipizzazioni di...