TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e di mausoleo e poi trasformato, nel sec. 14°, in moschea; nel 1919 l'edificio venne riconvertito in chiesa. Della ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] costruzione del monastero di H. nella Focide], Athinai 1970; L. Philippidu-Bura, ῾Ο ᾽εξωνάϱἷηϰαϚ τοῦ ϰαἷολιϰοῦ τοῦ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [L'esonartece del katholikón di H. nella Focide], DChAE, s. IV, 6, 1970-1972, pp. 13-28; A. Grabar, La décoration ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] entrambi i lati; sull'asse della navata centrale una solea conduceva all'ambone. Verso O si disponevano un nartece e un esonartece, come pure un doppio atrio, composto da un trístoon rettangolare e da un atrio semicircolare con arcate; a N si trova ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . 77-100 Stikas, ΣτεϱέωσιϚ ϰαὶ ἀποϰατάστασιϚ τοῦ ἐξωνάϱθηϰοϚ τοῦ Καθολιϰοῦ τῆϚ ΜονῆϚ Δαψνίου [Il consolidamento e il restauro dell'esonartece del Katholikón del monastero di Dafni], ivi, 3, 1962-1963, pp. 1-47; C. Buras, Δύο μιϰϱοί ναοί, ὀϰταγωνιχοῦ ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] . Nicola, il ciclo delle Feste e alcuni santi.La distrutta chiesa della Panaghia Pantanassa - a navata unica con esonartece, endonartece e matronei a N - venne costruita e decorata con pitture nel 1289, secondo quanto riporta l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] iscrizioni non erano visibili è probabile che il motivo della scelta fosse dipeso solo dalla loro dimensione. Oggi sono ritornati all’esonartece della chiesa di S. Sofia. L’origine dei materiali di spoglio reimpiegati in edifici ottomani è per lo più ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] stile sono anche gli affreschi del katholikón del monastero di Vatopedi del 1312, che sono stati ridipinti tranne che nell'esonartece. In questi manca l'intensità espressiva che caratterizza le figure di Panselino e, in alcune scene, è evidente un ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] con cupola (poi crollata in un momento imprecisato), transetto e nartece. Nel 1317 l'arcivescovo Gregorio fece costruire un esonartece a due piani, di carattere palaziale, con porticati aperti retti da pilastrini e colonne, fiancheggiato da due torri ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] basiliche di Cherson, detta Uvarova dall'archeologo Alexsej S. Uvarov, che la scoprì nel sec. 19°, con nartece ed esonartece, era preceduta da un grande atrio e presentava struttura a tre navate divise da colonne marmoree; affreschi e pavimenti ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e ...
Leggi Tutto
esonartece
eṡonartèce s. m. [comp. di eso-2 e nartece]. – In architettura, il vestibolo più esterno di alcune basiliche protocristiane, corrispondente al braccio anteriore dell’atrio a quadriportico.