In architettura, parte della basilica paleocristiana e bizantina riservata ai catecumeni e ai penitenti, costituita da un vestibolo addossato all’esterno della facciata (esonartece), o più raramente ricavato [...] ca.), SS. Sergio e Bacco (527-536) hanno un solo n., mentre S. Sofia (532-537) presenta un endonartece e un esonartece. In seguito diverse chiese bizantine furono costruite con due n. come, sempre a Costantinopoli, S. Teodoro (od. Kilise Giami, 10 ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] pp. 183-208; E. Stikas, ΣτεϱέωσιϚ ϰαὶ ἀποϰατάστασιϚ τοῦ ἐξωνάϱθηϰοϚ τοῦ ϰαθολιϰοῦ τῆϚ ΜονῆϚ Δαϕνίου [Il consolidamento e il restauro dell'esonartece del katholikón del monastero di D.], DChAE, s. IV, 3, 1962-1963, pp. 1-47; A. Bon, Travaux au couvent ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] Bambino e due arcangeli ai lati, l'Adorazione dell'agnello, santi vescovi e altri santi in piedi.La decorazione pittorica dell'esonartece è del 1346. Si conservano quattro Miracoli di Cristo, Cristo in piedi, la Vergine (la parte alta della figura è ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] di dimensioni piuttosto ridotte, coperto da un'altissima cupola su tamburo, e un ampio nartece a cui venne poi aggiunto un esonartece a due piani, che inizialmente ospitò la sepoltura di s. Saba. In un secondo tempo il nartece venne accorpato al naós ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] di Tărnovo e Červen. La chiesa della Santa Parasceve è una costruzione a una sola navata con abside pentagonale ed esonartece; due coppie di paraste addossate alle pareti laterali dividono la navata in tre parti uguali, che erano coperte da volte ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e di mausoleo e poi trasformato, nel sec. 14°, in moschea; nel 1919 l'edificio venne riconvertito in chiesa. Della ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] costruzione del monastero di H. nella Focide], Athinai 1970; L. Philippidu-Bura, ῾Ο ᾽εξωνάϱἷηϰαϚ τοῦ ϰαἷολιϰοῦ τοῦ ῾Οσίου Λουϰᾶ ΦωϰίδοϚ [L'esonartece del katholikón di H. nella Focide], DChAE, s. IV, 6, 1970-1972, pp. 13-28; A. Grabar, La décoration ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] . 77-100 Stikas, ΣτεϱέωσιϚ ϰαὶ ἀποϰατάστασιϚ τοῦ ἐξωνάϱθηϰοϚ τοῦ Καθολιϰοῦ τῆϚ ΜονῆϚ Δαψνίου [Il consolidamento e il restauro dell'esonartece del Katholikón del monastero di Dafni], ivi, 3, 1962-1963, pp. 1-47; C. Buras, Δύο μιϰϱοί ναοί, ὀϰταγωνιχοῦ ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] . Nicola, il ciclo delle Feste e alcuni santi.La distrutta chiesa della Panaghia Pantanassa - a navata unica con esonartece, endonartece e matronei a N - venne costruita e decorata con pitture nel 1289, secondo quanto riporta l'iscrizione dedicatoria ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] stile sono anche gli affreschi del katholikón del monastero di Vatopedi del 1312, che sono stati ridipinti tranne che nell'esonartece. In questi manca l'intensità espressiva che caratterizza le figure di Panselino e, in alcune scene, è evidente un ...
Leggi Tutto
esonartece
eṡonartèce s. m. [comp. di eso-2 e nartece]. – In architettura, il vestibolo più esterno di alcune basiliche protocristiane, corrispondente al braccio anteriore dell’atrio a quadriportico.