Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.).
Anatomia
Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, [...] , l’arteria polmonare, la trachea e i bronchi; nel m. posteriore sono contenuti: l’arco aortico e l’aorta discendente, l’esofago, i nervi vaghi. Tra i vari organi mediastinici si trova, con funzioni di sostegno e di riempimento, del tessuto cellulare ...
Leggi Tutto
Tecnica strumentale per l’ispezione ottica dello stomaco tramite un tubo ottico, flessibile (gastroscopio), che viene introdotto, previa eventuale pre-medicazione anestetica della faringe, nell’esofago [...] e quindi nello stomaco. Le immagini sono viste frontalmente o trasmesse su monitor (video-endoscopio). I gastroscopi sono dotati di fibre ottiche per l’illuminazione del campo, sistema di insufflazione ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bergen auf Rügen 1829 - Abbazia 1894); prof. di chirurgia a Zurigo (1859) e a Vienna (1867), pioniere della chirurgia viscerale, eseguì per primo la resezione dell'esofago (1872), la laringectomia [...] totale (1873), la resezione del piloro (1871) che fu detta operazione di Billroth. È autore di un classico manuale di patologia chirurgica, Die allgemeine chirurgische Pathologie und Therapie (1863); con ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] vie biliari extraepatiche, di stent ureterali per l'ostruzione delle vie escretrici renali, di protesi metalliche autoespandibili in esofago o nel colon al fine di consentire l'immediata risoluzione di un'ostruzione acuta, come passaggio ponte per ...
Leggi Tutto
Digerente, apparato
L'apparato digerente è deputato a modificare e assorbire cibi e bevande. Esso è costituito da un lungo tubo, il canale alimentare, formato dalla cavità orale, dall'esofago, dallo [...] alla formazione del bolo alimentare. Il canale alimentare continua con la faringe, contenuta nel collo, e quindi con l'esofago, che si dispone nel torace, davanti alla colonna vertebrale, attraversa il diaframma e raggiunge lo stomaco a livello del ...
Leggi Tutto
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo [...] nonché da molte malattie neurologiche.
La d. si dice paradossa quando si manifesta per i liquidi e non per i solidi. La d. lusoria (da lusus naturae) consegue a compressione dell’esofago da parte di grossi vasi anomali (per es., succlavia destra). ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] superiori la faringe rappresenti soltanto un breve tratto di connessione tra cavità buccale e nasale, da una parte, ed esofago e laringe, dall'altra, nella storia evolutiva del regno animale essa occupa un posto fondamentale nell'origine sia dell ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Mont-la-Ville, Vaud, 1857 - Losanna 1934); prof. di clinica chirurgica all'univ. di Losanna. Legò il suo nome, tra l'altro, a un originale metodo di toracoplastica e alla creazione di un esofago [...] artificiale pretoracico mediante la trasposizione di un segmento di intestino tenue ...
Leggi Tutto
torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori.
Anatomia
Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] contenuti i polmoni, il cuore e i grossi vasi, nonché gli altri organi del mediastino anteriore e posteriore (timo, esofago ecc.). Le pareti del t. sono costituite dai tegumenti, da muscoli (intercostali interni ed esterni, sopracostali o elevatori ...
Leggi Tutto
Tecnica di diagnostica interventistica. Consiste in una cannula protesica inserita in una struttura anatomica senza necessità d’intervento a cielo aperto. Le indicazioni riguardano stenosi benigne o maligne [...] inoperabili di tutte le vie anatomiche raggiungibili con l’endoscopia: digestive (esofago, dotto biliare e pancreatico, retto e colon inferiore), urinarie (soprattutto in caso di cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...