Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] che essa è bilaterale), provvisti di un caratteristico sistema acquifero e col sistema nervoso costituente un anello intorno all'esofago, da cui partono tanti cordoni radiali. In seguito si aggiunse ai tipi del Leuckart quello dei Tunicati, a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] malattie della cavità orale, della lingua, delle ghiandole salivari; le malattie del palato molle, delle tonsille, dell'esofago, dello stomaco, di tutto l'apparato digerente; la patologia del ricambio, che studia le alterazioni del ricambio: dei ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] stomaco è disposto più orizzontalmente che nell'uomo, ma ha una forma a U, onde il piloro viene ad essere vicino all'esofago. Nell'Orango invece la regione del fondo è meno differenziata, mentre è molto alto il corpo; aprendo la cavità, si constata ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] e del tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle e non protrattile, la mucosa dell'esofago è fornita di un grandissimo numero di robuste e sporgenti papille cornee; lo stomaco ad eccezione del genere Dermochelys è ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] del pavimento boccale, a rima faringea chiusa, che alimenta la respirazione della mucosa della bocca, della faringe e dell'esofago, e che, comune agli Urodeli privi di polmoni, sembra, anche negli Anuri, costituire quasi la forma base di respirazione ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] digerente sono indicate comunemente come ghiandole salivari quelle che sboccano alla base delle appendici boccali, nella bocca e nell'esofago, ma a dir vero non è precisamente nota la loro funzione. La vera digestione si compie mediante il secreto ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] di alcuni tipi di cancro, a carico della prostata, del colon, dello stomaco, della mammella, dei polmoni e dell'esofago. A questi fattori alimentari si aggiungono alcune dannose abitudini di vita, quali il fumo e la sedentarietà. Quest'ultima, tanto ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] 1959; S. Squillaci, L'amplificatore elettronico di intensità luminosa, Roma 1959; L. Turano e E. Salomoni, Fisioradiologia dell'esofago normale e patologico, Roma 1959; G. J. Van der Plaats, Medical X-ray technique, Eindhoven 1959; G. Monasterio ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] oto-neuro-oftalmologica e radio-neuro-chirurgica, Bologna; Archivio italiano per le malattie della trachea, bronchi, esofago, Parma; Rassegna italiana di oto-rino-laringologia, Napoli; Rassegna internazione di otorinolaringologia, Roma.
2. Francesi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] di crescita dell’epidermide e Ras. Per es., c-Myc è amplificato nei tumori al polmone a piccole cellule, al seno, all’esofago, alla cervice uterina, all’ovaio, e della testa e del collo, mentre l’amplificazione di N-Myc è frequente nel neuroblastoma ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...