Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] nei Condroitti (pesci cartilaginei), dove è ben identificabile un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago. In questi organismi è inoltre presente, anche se in forma diffusa, l'organo linfopoietico embrionale caratteristico dei ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] ventricoli. È inoltre ampiamente usata l’ecocardiografia transesofagea, che permette, introducendo il trasduttore in esofago, il superamento di alcuni limiti tecnici dell’ecocardiografia classica. L’approccio transesofageo mostra elevata sensibilità ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] . La lingua è esile, bifida protrusibile anche a bocca chiusa, attraverso un’apertura del labbro superiore.
L’esofago, molto allungato, può raggiungere un terzo della lunghezza del canale alimentare; anche lo stomaco, a pareti molto robuste ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] l'intera lunghezza del corpo dalla bocca all'ano; negli Gnatostomi invece si differenziano varie regioni: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Nello stomodaeum lungo il margine dei mascellari, in genere disposti in una sola serie si trovano ...
Leggi Tutto
MOLLUSCHI (lat. scient. Mollusca Cuvier, 1812; sin. Palliata Latreille, Malacozoa de Blainville, Heterogangliata Owen, Otocardia Haeckel, Saccata Hyatt)
Pasquale Pasquini
Animali marini, d'acqua dolce [...] si aggiungono altre due paia di ganglî: quelli pleurali e quelli parietali. I ganglî cerebroidi sono situati al di sopra dell'esofago, quelli pedali nel piede, sono in rapporto fra loro per mezzo di una commissura e con i ganglî cerebroidi di ciascun ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] specializzati. Già nei Condroitti (Pesci cartilaginei) si identifica un'ampia zona di tessuto linfopoietico sulla parete dell'esofago; il timo (v.), l'organo linfopoietico embrionale caratteristico dei Vertebrati, è già presente in questi organismi ...
Leggi Tutto
fenicotteri
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi filtratori di acque basse
La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] tre mesi. Nel frattempo, i genitori continuano a nutrire i piccoli, già capaci di volare, con un liquido rosso che emettono dall'esofago.
Il piumaggio dell'adulto compare tra i 3 e i 4 anni ma gli uccelli diventano capaci di riprodursi solo all'età ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] e sono noti casi di morte in cui fu trovato casualmente un ago passato dall'esofago; più spesso ne deriva una pericardite purulenta che non un'emorragia.
È nozione ormai classica che le ferite penetranti, se non interessano un ramo principale delle ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] delle corde vocali per compressione del nervo suddetto; la difficoltà della deglutizione per compressione dell'aneurisma sull'esofago, o disfagia; le emorragie, esterne o interne, che segnano l'esito funesto e spesso tragicamente fulmineo dell ...
Leggi Tutto
IRUDINEI (lat. scient. Hirudinea dal nome del gen. Hirudo L., detti anche Discophora per la forma della ventosa posteriore; it. volg. sanguisughe; fr. Hirudinées, sangsues; sp. Hirudíneos, Sanguijuelas; [...] è rappresentato dalla catena ganglionare ventrale, compresa in un seno ventrale, la quale cefalicamente, in corrispondenza dell'esofago, si unisce mediante due brevi connettivi periesofagei, a una massa infraesofagea (cervello). I ganglî nervosi degl ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...