LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Echinodermi, ecc.). Note tra le altre le Montacuta che si rinvengono sugli Spatangus e le Entovalva che vivono nell'esofago di Synapta. Poche sono tra le specie libere quelle notevolmente attive. Da citarsi le Cyclas che strisciano su corpi sommersi ...
Leggi Tutto
GASTRITE (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco"; ted. Magenentzündung)
Leonardo Alestra
È l'infiammazione dello stomaco (v.). Si distingue in acuta e cronica. Forme particolari di gastrite sono la tossica [...] il vomito per liberare lo stomaco degli alimenti indigeribili. Il vomito si provoca o mettendo un dito in gola, o solleticando l'esofago con una penna, o facendo ingerire circa un litro d'acqua salata calda o dell'olio riscaldato. Se con questi mezzi ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] del Nord frequentemente la Limnatis nilotica viene ingoiata dall'uomo; è stata riscontrata nel naso, nella faringe, nell'esofago, nella trachea; può cagionare ripetute e gravi perdite sanguigne e per di più gravi sindromi asfittiche. Bisogna passare ...
Leggi Tutto
Appendice cartilaginea ricoperta di mucosa che, a mo' di valvola, sta, come dice il nome, al disopra della glottide od ostio della laringe (v.). Essa si trova dietro la membrana tiro-ioidea (otturatoria [...] va soggetta a numerose forme morbose, in parte legate alla patologia dell'ipofaringe, della base della lingua, della bocca dell'esofago e soprattutto della laringe: edemi, flogosi acute e croniche, pericondriti, cisti, tumori benigni e maligni. ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] , rotula, tibia, perone, tarso, metatarso, ecc.); gli organi interni (cervello, vena, arteria, faringe, laringe, trachea, esofago, bronco, polmoni, cuore, fegato, stomaco, cistifellea, milza, intestino, rene, vescica, ecc.), e così via.
Gran parte ...
Leggi Tutto
MARGARY, Fedele.
Massimo Aliverti
– Primogenito di Carlo, tipografo e segretario della Stamperia reale originario del Biellese e di Carlotta Schüller, nacque il 27 apr. 1837 a Torino, dove, conclusi [...] totale della laringe, del corpo tiroideo, dei primi anelli della trachea, parziale della faringe e dell’esofago, per epitelioma primitivo dell’esofago e della faringe invadente gli altri organi accennati, in Arch. italiano di laringologia, I [1881-82 ...
Leggi Tutto
endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] o tumori, o ostruito da calcoli. Per il tratto gastrointestinale, la sede di ostruzione viene raggiunta attraverso la bocca (esofago-gastro-duodenoscopia) o l’ano (pancolonscopia). Per operare a livello dei dotti biliari o del pancreas si esegue una ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] talvolta il primo sintomo rilevabile della grave affezione epatica ricordata.
Il quadro radiologico sembra essere abbastanza caratteristico per l'esofago (G. Wolf, R. Schatzki, E. Greppi e V. Dall'Acqua, G. Lenarduzzi, V. Bollini e altri), un po ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] che partono dai gangli cerebroidi e si uniscono in un ganglio frontale dal quale parte un nervo ricorrente che innerva l'esofago, da un sistema pari di nervi che partono dai lati della massa esofagea e infine da un sistema simpatico sottointestinale ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] nel tessuto sottomucoso della parete esofagea. Nella seconda età (stadio migrante) restano nel tessuto sottomucoso dell'esofago, migrando quindi attraverso il tessuto adiposo lasso e arrivando in quello sottocutaneo della regione dorsale del corpo ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...