laringofono
laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] collo di soggetti sottoposti a laringectomia totale (nei quali i tentativi di riabi-litazione fonica siano stati insoddisfacenti), amplifica i suoni modulati dalla cavità di risonanza (parte inferiore della faringe, porzione superiore dell'esofago). ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] , in senso antero-posteriore, sono disposti il condotto aerifero con la tiroide, il canale alimentare (ipofaringe ed esofago cervicale), la colonna vertebrale; lateralmente e simmetricamente è situato il fascio nervo-vascolare del c. (vena giugulare ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] con il suo vestibolo, i denti, la lingua, le fauci; la faringe e il tubo digerente propriamente detto, suddiviso in esofago, ventricolo o stomaco e intestini: il tenue, distinto in duodeno e mesenteriale; il crasso, distinto in cieco con processo o ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] dei gangli tipici dei Molluschi, che in certi gruppi (Opistobranchi e Prosobranchi) sono centralizzati in una massa unica presso l’esofago; nei Prosobranchi, per la torsione subita dalla massa viscerale, è ritorto a forma di 8. Tale tipo di sistema ...
Leggi Tutto
Strumento endoscopico che sfrutta la proprietà delle fibre ottiche di vetro di guidare la luce. È costituito da un tubo flessibile, del diametro di poco più di un cm, che racchiude due fasci di fibre ottiche [...] o per introdurre liquidi di lavaggio, l’altro fa da guida a un sondino bioptico per prelievi dalla zona di lesione sotto controllo visivo. Trova impiego nell’esame endoscopico dell’esofago, dello stomaco, del duodeno, del colon, della vescica ecc. ...
Leggi Tutto
MERKEL, Karl Ludwig
Michele Mitolo
Laringoiatra e fisiologo, nato a Lipsia il 9 settembre 1812, ivi morto il 1° aprile 1876. Dopo essere stato per varî anni assistente al policlinico, s'addottorò nel [...] 'organo del linguaggio e della voce umana, e furono raccolti nel suo trattato di antropofonica. Al M. si deve lo sviluppo della tecnica laringoscopica e delle indagini anatomo-fisiologiche sulla laringe e sull'esofago; si occupò pure di rinologia. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] cefalico, le successive porzioni di tubo digerente che si sviluppano dopo la faringe fino all’entrata del coledoco e cioè esofago, stomaco e, dopo il piloro, la parte dell’i. medio chiamata duodeno. Derivano invece dalla porzione postepatica il resto ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] membranoso ecc.), o stratificato, quando è costituito da parecchi strati di cellule (epidermide, epitelio della mucosa dell’esofago ecc.).
Tecnica
Superficie liscia e resistente, destinata a sopportare il passaggio di persone o veicoli; il p ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] cavità nasali che si aprono posteriormente con le coane nella parte alta del cavo faringeo, e con la laringe e l'inizio dell'esofago che continuano in basso la faringe.
Se le mascelle sono ravvicinate e la lingua è in riposo, la cavità della bocca è ...
Leggi Tutto
-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN
Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] a una cosa, oppure di un aggettivo, il plurale più frequente è -faghi, -loghi
sarcofago ▶ sarcofaghi, esofago ▶ esofaghi
dialogo ▶ dialoghi, catalogo ▶ cataloghi
analogo ▶ analoghi, omologo ▶ omologhi.
Usi
In tutti questi casi non mancano anche ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...