polipectomia
Asportazione chirurgica di un polipo, in una sua qualsiasi localizzazione, con tecnica chirurgica classica, endoscopica o per mezzo di laserchirurgia. La p. endoscopica è la tecnica che [...] si è sviluppato, la possibilità di emorragie durante la polipectomia. Le p. dell’apparato gastroenterico comprendono quelle dell’esofago (rare), dello stomaco, dell’intestino; fino al duodeno si eseguono con gastroscopio operatore, per il colon con ...
Leggi Tutto
laringectomia
Intervento chirurgico di asportazione della laringe. È indicata in caso di cancro delle corde vocali o di altra struttura laringea. Può essere parziale o totale. Nel caso di l. totale, [...] laringectomizzato comporta l’apprendimento dell’articolazione di sillabe da parte della bocca mentre viene emessa aria dall’esofago. Si possono usare anche apparecchi elettronici posti sotto il mento, che emettono voce artificiale sotto impulsi ...
Leggi Tutto
HIRSCHSPRUNG, Harald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Copenaghen il 14 dicembre 1830, ivi morto l'11 aprile 1916; compì gli studî nella sua città natale ov'ebbe la laurea nel 1861, divenne nel 1870 [...] di H. (in Jahrbuch für Kinderheilkunde, 1888, XXVII,1). Pubblicò altresì varî studî sull'occlusione congenita dell'esofago e dell'ileo, sulla cosiddetta rachitide acuta e sulle nodosità del tessuto connettivo nei bambini affetti da reumatismo ...
Leggi Tutto
ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] .
Negli Anellidi (Oligocheti terrestri e alcuni Policheti), dilatazione del tratto anteriore dell’intestino, posteriore all’esofago; ha pareti spesse, talora con rivestimento chitinoso, e funzione triturante sostituendo la faringe che manca ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ordine di Artropodi della classe Aracnidi. Hanno piccole dimensioni (da 1/10 di mm fino a 3 cm) e corpo indiviso nel quale si distingue uno gnatosoma comprendente i pezzi boccali, un podosoma [...] o, quando queste mancano, è cutanea o intestinale. Il sistema nervoso centrale è compreso in un’unica massa attraversata dall’esofago; diffusi gli organi di senso cutanei. Gli occhi, quando presenti, consistono in un paio di ocelli. Gli A. sono a ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] processo infiammatorio purulento del polmone. Si conoscono anche casi nei quali la perforazione nel pericardio è avvenuta dall'esofago, dallo stomaco e da caverne polmonari. La frequente presenza di microrganismi patogeni determina quasi sempre una ...
Leggi Tutto
SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] cirri anali, faringe cilindrica, chitinosa, armata di uno o più denti, seguita da un ventriglio muscoloso e dall'esofago provvisto, in alcune forme, di due diverticoli ciechi.
I Sillidi si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione ...
Leggi Tutto
MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] della bocca, specialmente sulla lingua e sul palato dove più spesso si trova; le membrane possono estendersi anche all'esofago e alla laringe, invadendo, di rado, lo stomaco, la trachea, le cavità nasali. Spesso il mughetto attecchisce sul terreno ...
Leggi Tutto
GAVUZZI, Stefano Giuseppe Antonio
Carlo Calcaterra
Giurista, epigrammista e poeta giocoso piemontese nato verso il 1709, morto a Vinovo nel 1782. Salì ai più alti gradi nel foro torinese e fu senatore. [...] poeta giocoso, acquistò fama per le strofette dei pronostici nel Palmaverde, allora diffusissimo, per le Favole d'Esofago da Cetego, nelle quali fece la parodia delle favole settecentesche, e soprattutto per l'Adramiteno, dragma anfibio, rimaneggiato ...
Leggi Tutto
immunosoppressione
Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] al deficit anticorpale, che colpiscono vari organi e apparati: malattie infettive da virus, batteri, miceti e parassiti (cosiddetti microrganismi opportunisti) e mucositi necrotiche localizzate alla bocca, all’esofago, all’intestino e ai genitali. ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...