reflusso gastroesofageo, malattia
da Patologia dovuta a presenza continua e duratura di reflussi acidi nel lume esofageo (detta in sigla MRGE); quando sono sporadici od occasionali tali reflussi sono [...] funzionale basata sulla misura e il monitoraggio del pH a livello esofageo e gastrico, per valutare l’esposizione dell’esofago all’insulto del materiale gastrico refluito, la capacità di clearing esofagea, la correlazione con i sintomi.
Terapia
Le ...
Leggi Tutto
Plummer, Henry Stanley
Endocrinologo statunitense (Hamilton, Minnesota, 1874 - Rochester, Minnesota, 1937). Lavorò dal 1901 presso la Mayo clinic di Rochester, Minnesota, del cui sviluppo fu uno dei [...] disfagia dolorosa, cute pallida e sottile, distrofie mucose e delle unghie; è associata a un aumento del rischio di carcinomi dell’esofago e del cavo orale. L’eziologia è sconosciuta, ma la carenza di ferro sembra essere il fattore più importante; la ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030)
Paolo BUFFA
Pietro VALDONI
Il problema dei t. dal punto di vista medico-sanitario è ulteriormente aumentato di complessità poiché sono emersi fondati motivi [...] ; a prescindere dai t. del sistema nervoso, è da ricordare per es. il cancro del polmone e il cancro dell'esofago (v. esofago, in questa App.), t. questi che una volta non erano operabili.
L'introduzione recente degli isotopi ha permesso di creare ...
Leggi Tutto
bolino
Lucia Onder
In Fiore CV 3 se si truova al mondo di buon vino / e' convien ch'i' me ne empia lo bolino, traduce panse del Roman de la Rose 1234, e dal contesto s'intuisce il valore del termine [...] se si debba considerare b. diminutivo o piuttosto derivativo di ‛ bolo ', il cibo masticato che dalla bocca scende nell'esofago: in questo caso il termine avrebbe valore traslato, in quanto indicherebbe il contenuto, il cibo, per il contenente, lo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] destinati alla funzione respiratoria e perciò detti polmoni acquiferi. L’apparato ambulacrale consta di un canale circolare che circonda l’esofago e dal quale si originano 5 canali radiali (talvolta anche più) in rapporto con i pedicelli e le ampolle ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] striato (muscoli volontarî, miocardio) e sono per lo più distribuiti in modo uniforme; ma nei Ruminanti è sede preferita l'esofago, in altre specie i muscoli intercostali o addominali e il cuore. Sono state descritte anche forme dei muscoli lisci e ...
Leggi Tutto
stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] il morbo di Crohn. La s. micotica si può diffondere ner continuità, favorita anche dal passaggio del cibo, all’esofago, provocando esofagite anche grave. La terapia della s. prevede vitamine del gruppo A ed E, applicazioni topiche di antiflogistici ...
Leggi Tutto
lansoprazolo
Farmaco usato nelle malattie da ipersecrezione acida gastrica, nelle esofagiti, nella protezione della mucosa gastrica dagli effetti dei FANS. Il l. appartiente alla classe degli inibitori [...] acido gastrica, il l. impedisce che, nel caso di incontinenza del cardias, l’acido cloridrico risalga in esofago provocando le lesioni tipiche dell’esofagite da reflusso. L’azione protettiva contro i danni da FANS si esplica sia diminuendo l’acido in ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] embrionali. I sistemi circolatorio e respiratorio mancano. Nell’apparato digerente, a forma di tubo diritto, si hanno un esofago, muscoloso, di varia lunghezza, spesso rigonfiato a bulbo (talvolta a doppio bulbo) nella parte posteriore, un intestino ...
Leggi Tutto
LINGUATULIDI (dal nome del gen. Linguatula Froel., sin. di Pentastomum Rud.; lat. scient. Linguatulina; ted. Zungenwürmer)
Raffaele Issel
Secondo la maggioranza degli zoologi costituiscono una classe [...] se le carni del roditore infetto vengono divorate dall'ospite definitivo, i pentastomi, penetrati nello stomaco, risalgano per l'esofago e le coane fino ai seni frontali, ove si trasformano nella Linguatula adulta (maschio lungo 18-20 mm.; femmina ...
Leggi Tutto
esofago
eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
esofagismo
eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...