• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Medicina [145]
Patologia [48]
Zoologia [42]
Anatomia [36]
Biografie [35]
Sistematica e zoonimi [20]
Biologia [15]
Fisiologia umana [11]
Fisica [10]
Ingegneria [8]

drunkoressia

NEOLOGISMI (2018)

drunkoressia s. f. Assunzione a digiuno di elevate quantità di alcol. • C’è però anche di peggio: diverse ragazze non mangiano per un giorno intero prima del weekend, per poi poter bere a dismisura senza [...] ingrassare (drunkoressia). I danni sono gravissimi per il fegato, ma anche per reni, cuore, denti ed esofago. (Corriere della sera, 25 settembre 2011, p. 63, Salute) • Lo stesso [Gianni] Testino qualche mese fa aveva lanciato l’allarme per altre due ... Leggi Tutto
TAGS: ANORESSIA – ESOFAGO – CALORIE – FEGATO – ALCOL

Dogliòtti, Achille Mario

Enciclopedia on line

Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, dell'esofago, dello stomaco, delle ghiandole endocrine, e sulla cardiochirurgia. Soprattutto in quest'ultimo campo a lui si devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – ESOFAGO – CATANIA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Achille Mario (1)
Mostra Tutti

cirrosi

Dizionario di Medicina (2010)

cirrosi Maria Cristina Morelli Malattia cronica del fegato ad andamento lento e progressivo caratterizzata da necrosi del parenchima, infiltrazione di cellule infiammatorie e connettivali formanti tralci [...] epatica, che si manifesta con confusione mentale, fino al coma epatico; emorragia digestiva per rottura di varici dell’esofago o dello stomaco. La cirrosi predispone inoltre al rischio di epatocarcinoma. Diagnosi La diagnosi si basa sulla clinica ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUSIONE MENTALE – AGENTE EZIOLOGICO – EPATOCARCINOMA – EMOCROMATOSI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cirrosi (3)
Mostra Tutti

metaplasia

Dizionario di Medicina (2010)

metaplasia Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica, del quale accquisisce, del tutto o in parte, le caratteristiche istologiche. La m. può essere un’alterazione [...] occasionali o nel corso di accertamenti legati a particolari situazioni cliniche. M. intestinale: tipica dell’esofago di Barret, correlata all’esofagite da reflusso; dalla localizzazione esofago-gastrica essa può risalire fino al terzo inferiore dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metaplasia (1)
Mostra Tutti

BOLO o globo isterico

Enciclopedia Italiana (1930)

È un sintomo subbiettivo accusato molto frequentemente dalle isteriche (raramente dagli isterici), che lo descrivono come una sensazione più o meno penosa di costrizione, di stringimento, di morsa alla [...] gola o alla regione del giugulo, ovvero come un bolo alimentare o un corpo estraneo arrestatosi nell'esofago, che impedirebbe loro di deglutire anche cibi liquidi e financo di respirare. A queste sensazioni, alle quali le malate attribuiscono una ... Leggi Tutto
TAGS: DEGLUTIZIONE – ESOFAGO – FARINGE

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] prima e di maggior rilievo è l'abolizione della funzione del cardias con conseguente reflusso del succo gastrico nell'esofago (reflusso accuratamente studiato da P. Chêne, P. Hillemand, H. e A. Monges, M. Nemours-Auguste). Il succo, normalmente acido ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

ANGUILLULIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni con corpo sottile e flessuoso. La bocca degli Anguillulidi, spesso armata nel fondo di uno stiletto o di piccoli dentelli, è seguita da una faringe che porta [...] due rigonfiamenti più o meno distanti l'uno dall'altro. L'esofago è spesso rigonfio. I maschi sono forniti posteriormente di due spicole chitinose uguali e talora di una espansione cuticolare a campana. Le femmine hanno un ovario doppio e lo sbocco ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – OVOVIVIPARI – GRAMINACEE

Bertolotti, Mario

Dizionario di Medicina (2010)

Bertolotti, Mario Radiologo italiano (Torino 1876- Capri 1958). Prof. di radiologia medica a Roma, Torino e Napoli (1936-53); nel campo della semeiotica radiologica ha tra l’altro descritto (1917) la [...] sindrome (detta di B.) costituita dalla sacralizzazione della quinta vertebra lombare, associata a ischialgia. Ha studiato le cosiddette malattie di adattamento. Segno di B.: sintomo, rilevabile radioscopicamente, del cancro dell’esofago. ... Leggi Tutto

SENCERT, Louis

Enciclopedia Italiana (1936)

SENCERT, Louis Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 25 marzo 1878 a Viterne (Lorena), morto il 4 marzo 1924 a Strasburgo. Fece tutti i suoi studî a Nancy, dove si laureò nel 1904. Fu il primo clinico [...] . S'interessò soprattutto della chirurgia del tubo digerente e dei vasi; egli indicò il migliore metodo di accesso dell'esofago toracico, immaginò l'innesto di tessuti morti per la riparazione delle mutilazioni, fu il primo francese che s'occupò ... Leggi Tutto

eterotopia

Dizionario di Medicina (2010)

eterotopia Fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale: un esempio di e. è dato dagli stimoli elettrici che provocano extrasistoli cardiache, poiché hanno [...] nodo del seno. ● In anatomopatologia, abnorme situazione congenita di un organo, lo stesso che ectopia. ● In gastroenterologia, e. gastrica, presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino; ha significato di lesione precancerosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
eṡòfago
esofago eṡòfago s. m. [dal gr. οἰσοϕάγος, comp. dei temi οἰσ- «portare» e ϕαγ- «mangiare»] (pl. -gi o -ghi). – In anatomia, il tratto muscolomembranoso del canale alimentare, interposto tra la faringe e lo stomaco, lungo circa 25 cm, situato...
eṡofagismo
esofagismo eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali