Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] è dell'ordine di alcune centinaia di migliaia. Ai morti vanno aggiunti i numerosi invalidi che la guerra ha provocato, nonché l'esodo temporaneo di forse due milioni di persone, quasi tutte di etnia hutu. I fuggiaschi si sono rifugiati parte in Zaire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] le dimissioni di Berisha) cercarono di ripristinare l’ordine pubblico, di risanare l’economia nazionale e di regolare l’esodo della popolazione, che continuò ininterrotto per tutto il 1997. Ma la stabilità del paese fu nuovamente messa alla prova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] bianca è diminuita notevolmente per effetto di un lento ma incessante esodo, determinato da una politica ostile. Dal punto di vista , che adottò una politica pragmatica onde evitare l’esodo massiccio dei bianchi e una caduta della produzione. ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] Antille, poi della Guiana, nel 1834-37 fu governatore generale della Colonia del Capo. La sua amministrazione fu complicata dall’esodo dei Boeri (Great Trek, 1836) e dalla guerra contro i Cafri. La sua politica imperialista non piacque al governo ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] , Repubblica sovietica del T.; l’opposizione alla sovietizzazione forzata, condotta soprattutto dai basmachi, condusse a un forte esodo delle popolazioni locali verso l’Afghanistan. Uno degli Stati più arretrati dell’URSS, il T. dichiarò la propria ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industrie alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere) e l’esodo di un numero imprecisato di abitanti.
M. fu forse un centro commerciale abitato in origine da gente bantu, in cui ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] di Occhiobello il 14 novembre 1951, in seguito alla quale gran parte del P. andò sommerso, con conseguente esodo massiccio della popolazione.
Il settore occidentale (alto P.), dove le campagne sono state modificate in epoca più antica, comprende ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] ,6 milioni di unità, cifra certamente diminuita nel corso del 1999 a causa degli eventi bellici e, in particolare, dell'esodo degli Albanesi dal Kosovo.
Etnicamente, i Serbi rappresentano un po' meno dei due terzi degli abitanti, i Montenegrini solo ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione delle F. continua a crescere a un ritmo sostenuto, e i 76.498.735 ab. registrati al censimento del [...] sfogo, e i filippini che lavorano all'estero hanno superato i 6 milioni. Il processo di inurbamento, causato da un forte esodo rurale, si è mantenuto su livelli elevati, e ha provocato il proliferare di bidonvilles sorte attorno alle grandi città. Il ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] parte dell’I., con Pola e le città della costa meridionale, fu annessa alla Iugoslavia e si ebbe un imponente esodo di Italiani.
La parte nord-occidentale fu organizzata nel cosiddetto Territorio libero di Trieste, diviso in zona B (con capoluogo ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.