• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [912]
Storia [206]
Geografia [162]
Biografie [130]
Religioni [100]
Arti visive [97]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [68]
Diritto [72]
Economia [61]
Archeologia [57]

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] appunto nelle notti lunari che vi era il maggior pericolo d'incursioni aeree. Le autorità si limitarono a favorire tale esodo dalle località maggiormente esposte; esso però non fu oggetto di una speciale organizzazione. Così pure lo sfollamento della ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo Marco Bussagli F. Panvini Rosati INQUADRAMENTO GENERALE di Marco Bussagli Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] come a., ma la scelta iconografica non è affatto arbitraria in quanto, paradossalmente, l'immagine dell'a. corrisponde alla descrizione dell'Esodo da cui si evince che i cherubini hanno due ali e una sola testa per uno. La particolare iconografia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – BATTISTERO DI FIRENZE – FILONE D'ALESSANDRIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelo (4)
Mostra Tutti

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] è cristiana ortodossa e i musulmani costituiscono il 17,8% del totale. Data la povertà del suolo, forte è stato l’esodo verso paesi d’oltremare o verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, colonizzata su larga scala da Montenegrini). Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione Antonio Clericuzio Saverio Ricci Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] P101 (Programma 101 o ‘Perottina’). Ad acuire le difficoltà della scienza italiana contribuisce in questi ultimi anni l’esodo di numerosi ricercatori, soprattutto giovani, che si stabiliscono in Paesi dove sono presenti mezzi e condizioni di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

urbanesimo

Dizionario di Storia (2011)

urbanesimo Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] e con attività terziarie banali e ripetitive, le quali tuttavia rappresentavano l’unico sbocco per l’imponente esodo rurale. È accaduto, così, che le maggiori metropoli mondiali, a carattere ancora spiccatamente monocentrico, siano divenute – dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanesimo (3)
Mostra Tutti

curdi

Dizionario di Storia (2010)

curdi Popolazione iranica la cui regione storica (Kurdistan) è oggi suddivisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Armenia. La consistenza numerica dei c., sulla quale mancano dati ufficiali attendibili, [...] subirono sanguinose rappresaglie. L’insurrezione fallita del Kurdistan iracheno nel corso della prima guerra del Golfo (1991) provocò l’esodo temporaneo di oltre un milione di c. in Iran e Turchia. Protetti dallo scudo aereo americano, i c. iracheni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – KURDISTAN IRACHENO – GUERRA DEL GOLFO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curdi (2)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] mobilitazione delle masse attorno ai nuovi leader. I primi anni del nuovo regime furono caratterizzati da un forte esodo politico, specie verso la Thailandia, e dall’attività di formazioni politico-militari antigovernative sostenute anche dagli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] di immigrati extraeuropei è stato quello dei Tunisini affluiti nel 1968 in Sicilia per colmare i vuoti creati dall’esodo rurale verificatosi nella valle del Belice dopo il terremoto), il lavoro domestico nelle grandi città, la vendita ambulante nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

Bergamo

Enciclopedia on line

Bergamo Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] centro siderurgico di Dalmine) e nella Val Seriana (cartiere, cementifici, industrie metallurgiche e tessili). Il forte esodo rurale, tuttavia, non ha trovato pieno assorbimento nelle attività secondarie e terziarie della provincia: si verifica, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA CISALPINA – BORGO SAN LORENZO – PIANURA PADANA – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamo (8)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIAPPONE Keiichi Takeuchi Livio Tornetta Paolo Beonio Brocchieri Maria Teresa Orsi Masaaki Iseki Vittorio Franchetti Pardo Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] . Nelle prefetture dove lo sviluppo urbano e industriale è relativamente arretrato e dove c'è stato un massiccio esodo demografico negli ultimi tre decenni, la percentuale degli anziani è molto più accentuata, con incremento zero oppure negativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
èṡodo¹
esodo1 èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
èṡodo²
esodo2 èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali