esodo /'ɛzodo/ s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. éksodos, comp. di ék "fuori" e hodós "via, cammino"]. - 1. [spostamento di masse umane in fuga per ragioni morali, religiose o politiche] ≈ diaspora, migrazione. [...] ↑ fuga. ‖ emigrazione, esilio, espatrio. 2. (estens.) a. [spostamento di un gran numero di persone: il grande e. di ferragosto] ≈ partenza. ↔ controesodo, rientro. b. (fig.) [spostamento di cose in quantità ...
Leggi Tutto
migrazione /migra'tsjone/ s. f. [dal lat. migratio -onis]. - 1. [con riferimento a un animale, spec. ad un uccello, cambiamento di sede] ≈ (non com.) emigrazione, trasmigrazione. 2. (soc.) [spostamento [...] popolazione verso aree diverse da quella di origine, nelle quali si stabilisce] ≈ emigrazione, [se di massa] esodo, [verso l'estero] espatrio, [dall'ottica del paese d'accoglienza] immigrazione. ⇑ spostamento, trasferimento. ↔ [dall'estero] rimpatrio ...
Leggi Tutto
diaspora /di'aspora/ s. f. [dal gr. diasporá "dispersione"]. - 1. (soc.) [movimento di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo] ≈ esodo. ↓ [...] dispersione, migrazione. 2. (estens.) [dissoluzione di un raggruppamento di persone prima unito da forti vincoli, spec. ideali] ≈ ‖ dispersione ...
Leggi Tutto
Emigrazione da una regione da parte di popolazioni, volontaria o più spesso forzosa, determinata da ragioni politiche, economiche, religiose o culturali, o anche da calamità naturali. Libro dell’E. Nella Bibbia, il secondo libro del Pentateuco,...
esodo
èsodo (o èxodo) [Comp. di es(a)- e (elettr)odo] [ELT] Tubo termoelettronico con sei elettrodi (donde il nome), e precis. catodo, quattro griglie e anodo, che, prima dell'avvento dei transistori e dei circuiti integrati, è stato largamente...