MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] a molti terreni la loro "vocazione" naturale a bosco e a prato, l'urgenza insomma di creare nell'ambiente un nuovo equilibrio economico e sociale, pongono gravi problemi di politica legislativa, che, pur ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] cioè di oltre l'11%, nonostante l'esodo di 160 mila Turchi costretti a emigrare negli anni 1950-52. Fra il 1946 e il 1958 la natalità è diminuita dal 25,6‰ al 19,5‰, la mortalità dal 13,7‰ al 9,4‰ e l'eccedenza naturale dall'11,9‰ al 10,1‰. Nel 1947 ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] hutu e la minoranza tutsi. Alla fine del 1993 i conflitti etnici sono esplosi nel Burundi, causando 150.000 vittime e provocando l'esodo di oltre mezzo milione di persone. Nel R. le ostilità, che hanno avuto inizio negli ultimi mesi del 1990, hanno ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in alcune regioni meridionali non è stato in grado di rallentare il flusso migratorio: la rottura dell'isolamento ha favorito l'esodo più che la creazione di strutture produttive e di sufficienti posti di lavoro.
Si può dire che tutte le regioni ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] le partenze sia verso la Francia sia verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l'esodo dei soli Francesi fu di circa 95.000 persone e quello degli Italiani di circa 14.500). Degli europei censiti nel 1956 ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] l'assetto socioeconomico acquisito. Hong Kong è stata così eretta a regione amministrativa speciale evitando, almeno nell'immediato, il temuto esodo di persone e di attività. Tuttavia, rispetto al passato, l'importanza di Hong Kong per la C. è ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] Tripolitania del 27 dicembre 1952.
Popolazione. - Al censimento italiano del 1936 era di 839.524 ab., saliti nel 1954, nonostante l'esodo di moltissimi italiani ed ebrei, a 1.091.830, dei quali 746.064 nella Tripolitania, 291.328 nella Cirenaica e 54 ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 26.380.000 ab., segnando così un ulteriore, rapido aumento. Gli avvenimenti politici del 1960-61 hanno provocato un massiccio esodo di europei, che, però, è stato in parte compensato dall'immigrazione di gruppi provenienti dall'Angola (300.000 nel ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] del divario fra ricavi e costi e, quindi, nella contrazione dei redditi agricoli dalla quale ha tratto origine il massiccio esodo di lavoratori dalle campagne verso i più ambiti settori d'impiego offerti dalle città e dalle regioni economicamente più ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo a un doppio esodo, prima di massa e poi rallentato, per cui nel 1957 si calcola che il Pakistan avesse ricevuto 8.400.000 profughi dall'Unione ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.