LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] e gerarchica. La sua caratteristica peculiare sta nei poteri illimitati di cui egli dispone sull'operaio libero.
L'esodo dei grandi proprietarî dalla campagna alla città, e più tardi il sorgere delle grandi società finanziarie che lavorano a ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Aleppo (964) e Giovanni Zimisce quasi alle porte di Gerusalemme (975). Appunto le interne discordie in Armenia determinavano l'esodo di numerosi "baroni" che, perduta la loro situazione in patria, facevano carriera nell'esercito del basileus. Questi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] scampato dalle sabbie mobili dei vizi e dei vezzi del Parnaso barocco, Zeno si fa animatore a Venezia dell'esodo salvifico degli aspiranti poeti trasmigranti dalla palude stagnante e insalubre del seicentismo in preda ad una sorta di turpe ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] sue sedi storiche, ciò che induce a riconoscere Ramesse II come il faraone durante il cui regno è avvenuto l'esodo.
Le vittorie di Merenptah non hanno avuto valore decisivo se il pericolo costituito dai Popoli del Mare si è nuovamente presentato ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] : Czeizler, Viani, Rocco, Liedholm, Sacchi, Capello
Millonarios
Lo sciopero dei calciatori argentini del 1948 favorisce un esodo massiccio di giocatori in Colombia, dove, a causa di una scissione interna alla Federcalcio, varie società sono ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nipote di Marco, un decreto che, recependo un articolato e meditato parere di Montegnacco, tentava di frenare l'esodo dallo Stato veneto della "quantità immensa di dinaro" incamerata dalla Curia romana in occasione della concessione di grazie ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] friulani, pp. 353-357, 419-422. Sul Valussi geografo e teorico dell'espansionismo demografico cf. Emilio Franzina, La grande emigrazione. L'esodo dei rurali dal Veneto durante il secolo XIX, Venezia 1976, pp. 269-275.
162. V. S. Barizza, Il Comune di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Gasr Gebra, a camera, scavata nella roccia, con un portichetto costruito davanti alla facciata.
Il terremoto del 365 e l'esodo causato dalla siccità segnarono la fine delle grandi città, che assunsero aspetti sempre più miseri. Tra tutte si distinse ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] un inarrestabile crescendo dalla fondazione di Marsiglia (600 a.C.) e di Alalia, dirimpetto all'Etruria (565 a.C.), all'esodo in massa verso quest'ultima città, provocato dall'avanzata persiana in Asia Minore (545 a.C.). Il conflitto con Etruschi e ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] . Ma nella costruzione marxiana l'elemento centrale è rappresentato, per Marcuse, dal binomio di alienazione e coscienza: rispettivamente esodo e ritorno dell'uomo all'essenza razionale della storia e di se stesso. I due termini permettono all'autore ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.