LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] attività offrono in confronto al lento svolgersi dell'industria agraria. Tutta l'agricoltura ligure è più o meno colpita dall'esodo dei contadini, i quali, già usi a migrazioni temporanee fra le zone interne e il litorale italiano e francese, hanno ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] ed ebbero nel 1863 causa vinta. Trionfalmente allora si formò con 4 milioni di capitale "La Fuchsine" mentre avveniva l'esodo ìn Svizzera e in Germania degli altri fabbricanti francesi che costituirono nuovi nuclei per la preparazione di coloranti in ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] un significato simbolico cosmico: esso, cioè, era una riproduzione in piceolo del tempio celestiale in cui dimorava Jahvè (cfr. Sapienza, IX, 8; Esodo, XXV, 9, 40; Ebrei, VIII, 1-5; IX, 23-24; XII, 22), e che a sua volta era il modello dell'intero ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] che, tramite una capillare digitalizzazione, sarebbe in grado di superare i mali della città tradizionale, incentivando l'esodo lavorativo dalla città verso altri luoghi dell'armatura urbana e contribuendo a decongestionare il traffico e a ridurne ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] cristiana. Qualche altro fattore, più terreno e, se si vuole, men puro, interveniva anch'esso a render possibile quel vasto esodo di uomini verso le terre di Oriente, che non avrebbe potuto realizzarsi, nemmeno in tempi di appassionata fede, se non ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] ne accrebbe il disordine, ne peggiorò le condizioni fisiche e non riuscì a impedirne l'ulteriore distruzione o l'esodo all'estero. Ciononostante il patrimonio librario italiano rimane nel suo imponente complesso un monumento storico che proprio nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] che, dietro consiglio dell'abate G. B. Visconti e del figlio Ennio Quirino (1770), C. XIV emanò norme miranti a ridurre l'esodo di opere di arte antica da Roma. Tra il 1771-73, secondo una idea del tesoriere Braschi, sarà creato e organizzato dagli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] con Dio (Ettinghausen 1962, p. 13). Ne scaturisce un divieto, peraltro non così distante da quello espresso nella Bibbia (Esodo 20, 4).
La rapidissima conquista islamica portò i seguaci del Profeta a contatto con genti fra le quali la tradizione ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] rallentata dalla crisi economica degli anni Settanta e dalla guerra delle Falkland del 1982. Iniziò così un vero e proprio esodo di giocatori verso l'Europa ‒ come nel caso di Diego Domínguez, trasferitosi a Milano dove divenne uno dei pilastri della ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] stile, influenzato dalle immagini bibliche, e segnata dalla lunga tradizione sia sul versante greco - Origene, con le omelie sull'esodo tradotte da Rufino, pur mai citato, Gregorio di Nazianzio, con i suoi Discorsi, tradotti da Rufino, forse Giovanni ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.