Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] del Lorichs), conduce a una ricostruzione particolareggiata e minuziosa del fregio, ripercorrendone in sequenza gli avvenimenti narrati, dall'esodo di Gainas e le sue truppe da Costantinopoli, fino alla battaglia navale sul Bosforo e infine alla ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] all'ambito della famiglia un nuovo significato economico e ne rafforzino la coesione, rendendo meno brusco l'esodo dall'agricoltura ed estendendosi talora a produzioni tecnologicamente avanzate; altri tipi, invece, sanzionano la marginalità di chi ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] e delle cose, accennata con particolari anche meschini, finisce con l'essere la condanna più tragica del reietto, dell'escluso. Il suo esodo non pare la partenza da una casa, da un paese, ma da un emisfero, dall'universo stesso, per un viaggio senza ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] produttive (v. Rossi Doria, 1982).
Intanto scompariva il paesaggio tradizionale del Mezzogiorno agrario e contadino. Il grande esodo, accelerato dalla formazione del Mercato Comune Europeo e dallo sviluppo industriale dell'Italia del Nord, già sul ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] di resistenza alla stagnazione dell’economia ufficiale – con il corollario dell’implosione della questione urbana e dell’esodo rurale soprattutto dei giovani –, un’attitudine all’innovazione che meritano attenzione per ogni processo di rilancio e ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] persino a identificare gli effetti del cataclisma in alcune delle “calamità” inviate al Faraone, al tempo dell’Esodo degli Ebrei dall’Egitto.
Antiche leggende sono state evocate anche a proposito della formazione della cultura micenea: quella ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] agricola era iniziata prima e le differenze di produttività con altri settori erano meno rilevanti.
Successivamente l'effetto dell'esodo agricolo si è molto attenuato in Italia ed è scomparso del tutto negli altri paesi europei e negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] dei primi anni di libertà, ancora tra lealisti borbonici e patriotti, fra il terrore del brigantaggio faticosamente domato e l'esodo dai paesi in città per sfuggire alle grassazioni, alle rapine, agli eccidi, e la rovina di una borghesia terriera ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Gli ebrei nell’Italia post-fascista, Roma-Bari 2004, pp. 11-12.
35 E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Bari 1964, p. 508.
36 A. Foa, Quando i cittadini tornarono paria. Memoria e storia delle leggi razziste in Italia, in ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] II all'inizio del 13° secolo a.C. Circa un secolo più tardi, secondo il racconto biblico, Mosè prima di guidare l'esodo degli Ebrei dall'Egitto manda 12 uomini, uno per ognuna delle tribù di Israele, a esplorare la terra di Canaan per sapere "che ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.