Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] la crisi emergono almeno tre frammenti alpini. A nord-ovest, nelle valli che più hanno subito lo spopolamento dell’esodo novecentesco verso la città e le sue industrie, si guarda soprattutto alle reti transfrontaliere con la Francia, cercando di ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] degli scavi 1928-37, interrotti dall'invasione giapponese, è andato in parte perduto e in parte confuso nel successivo esodo a Formosa. Quello degli scavi recentemente ripresi potrà supplire in gran parte con i nuovi dati acquisiti ciò che è ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] , le punizioni corporali, che arrivavano fino alla pena di morte, e la chiusura di numerosi conventi provocarono un esodo dei monaci verso l'Italia. Dopo la dura lotta tra iconoclasti e iconoduli, l'imperatrice Teodora, allora reggente per ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] effetti sono amplificati dalla scarsa o nulla manutenzione dei boschi che favorisce l’innesco del fuoco. Anche l’esodo delle popolazioni montane ha portato al progressivo venir meno del presidio umano in quelle zone rendendole più sguarnite anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] risolto a favore di queste ultime. Nel 1452, di fronte a una crisi del settore produttivo che stava provocando un deciso esodo di artigiani, F. emanò due "gride" in cui si decretava che nessuno di essi potesse essere molestato da creditori e che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] assaliti dalla folla, quando si allontanavano dalla darsena, per ottemperare agli ordini del Senato. Subito dopo l'insurrezione iniziò l'esodo della nobiltà "vecchia" dalla città, e, come annota un'anonimo, "le galere del S. Gio. Andrea sono hora mai ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] . In questo caso il poeta, racchiuso in un'esistenza minima, enuclea - estremo residuo fantastico - la fiaba comica di un esodo spirituale e irride al richiamo mitico della fama.
Con due poesie indissolubilmente legate dalla logica dei contrari (il ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nell'agricoltura dei paesi sviluppati presenta risvolti estremamente negativi: distruzione delle piccole aziende agricole, esodo dalle campagne, danni ambientali, scarsa giustizia distributiva, monocolture, sovrapproduzione (Stanger, 1992). Se poi si ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] Bacci, 1987, p. 16). D'altro canto la crescita demografica provocò la sovrappopolazione delle campagne e l'esodo conseguente verso le città. I restanti cambiamenti sono da manuale: allentamento dei vincoli parentali e indebolimento delle funzioni ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] pregiudicare, i diritti umani della sua popolazione. La successiva risoluzione 1723 (XVI) del 1961 esprimeva allarme per l’esodo dei tibetani e tornava a invitare con forza al rispetto dei loro diritti umani, incluso quello di autodeterminazione (un ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.