MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] ed erano restii a prefigurarsi quanto ampia sarebbe stata la revisione della storiografia della m., che prima dell'esodo di numerosi storici costituiva una parte non indifferente della storiografia degli scienziati tedeschi, e per quanto tempo ancora ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] è cessato il raccolto, per non eccitare, coll'odore del miele, le api al saccheggio. Con buffate di fumo si provoca l'esodo delle api dal melario nel nido, ciò che si può ottenere anche ponendo dal giorno prima un fugapi fra nido e melario; quindi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] agricola; fu forse proprio questa forma di ruralizzazione a garantire la sopravvivenza di molte c. tardoantiche (Doehaerd, 1971).L'esodo di buona parte delle classi agiate - che a partire dal sec. 4° si trasferirono nel contado dove potevano ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] sanciva l’adesione del papa al fronte antirivoluzionario. Pio VI, inoltre, dovette rispondere alla pressione proveniente dall’esodo massiccio degli ecclesiastici francesi (duemila solo nel 1792, saliti a tremila l’anno seguente) verso lo Stato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] chiaramente da una significativa sostituzione; prima del XII sec., nei discorsi sulla medicina è spesso ribadito il restrittivo monito di Esodo, 15, 26: "Io sono il Signore, colui che ti guarisce"; in seguito, si fa sempre più frequente il rinvio al ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] e consapevole delle nuove generazioni che guardano coraggiosamente la realtà di oggi: «C’è già tutto a inquietarci: esodo, inquinamento, deterioramento d’ogni genere, buchi nelle rive, traffico petrolifero in piena laguna, scorie chimiche di cui non ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] la Bibbia, dicono di Roma antica, di Numa Pompilio, di Licurgo, delle costituzioni delle città, di come Mosè gestì l'esodo ebraico, delle azioni dei consoli e dei tribuni, dei misfatti dei tiranni greci, non può, salvo qualche rarissima eccezione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] e la fine degli anni Sessanta si dispiega nella sua massima forza un fenomeno di urbanizzazione caratterizzato da un grande esodo rurale di masse diseredate e da una forte crescita della città compatta. In tutti i capoluoghi provinciali cresce la ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] Creonte. Nella Bibbia le levatrici timorate di Dio non rispettarono l'ordine del Faraone di uccidere i neonati maschi degli Ebrei (Esodo, 1, 15-17), ed Elia invoca la legge di Dio per condannare il re Achab, che aveva ucciso Naboth per impadronirsi ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nodi problematici della nuova situazione apertasi con il miracolo economico, aggravata dalla rapidità con cui si verifica l’esodo rurale e l’abbandono delle campagne.
Un ulteriore aspetto di tale modernizzazione, in parte collegato con il precedente ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.