Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] alla robusta immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (Reggio di Calabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo rurale. Singolare è anche il caso della provincia intorno alla capitale: la popolazione cresce oltre il 10%, invadendo ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] ha forse decuplicato le partenze annue, ma non si sono per ora verificate le catastrofiche previsioni occidentali che prefiguravano un esodo in massa dalla Russia. Dal 1993, il rilascio del passaporto e la libertà di espatrio sono assicurati a tutti ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] del sec. XIX agitarono la Cina propriamente detta, il Turkestān cinese e perfino il Tibet. Si può solo notare l'esodo sanguinoso che nel 1771 ricondusse all'obbedienza cinese una parte dei Torghōt emigrati 130 anni innanzi verso il Volga: essi furono ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] in Padova scuole ecclesiastiche e laiche di grammatica e di diritto, il primo nucleo dell'università si ebbe nel 1222 per l'esodo, dovuto a cause politiche, di scolari e maestri da Bologna. Presto fiorita per le cure del comune - dopo la parentesi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] durò la potenza almoravida; la resistenza all'Islām è un fattore importante della storia sudanese, e determina, tra l'altro, l'esodo di popolazioni che ne complica le vicende.
Il regno di Soso che con Sumanguru estende il suo potere su Ghanah, come è ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] 'Israele, nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, 28 seg.), con la disapprovazione dei pii israeliti (cfr. Esodo, XXXII) e mentre i re di Giuda nel tempio di Gerusalemme introdussero come unico simbolo della presenza di Jahvé l'arca dell ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in ciascuno dei cibi proibiti dal Levitico un vizio; e in Mosè, che apre le braccia durante la battaglia contro gli Amaleciti (Esodo, XVII, 8 segg.) l'immagine del Tau, che a sua volta simboleggia (anche nell'iconografia francescana) la Croce: e dal ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] la voce che ricchi giacimenti di oro si sono trovati sulle rive del Fraser nella Columbia Britannica: alla sola notizia succede un esodo grandissimo di minatori: 23.428 ne partirono dal 20 aprile al 9 agosto e già si dubitava che la città di Victoria ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] che vi uccisero 10.000 persone; sottoposta, sotto il duca d'Alba, agli orrori dell'Inquisizione, che determinò l'esodo di altre migliaia di cittadini, definitivamente conquistata nel 1586 da Alessandro Farnese, Anversa è gravemente e irreparabilmente ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] l'una o l'altra dottrina diversa da quella del capo dello stato stesso, fu riservato a ciascuno il permesso del libero esodo a causa di religione. In realtà, dunque, vera libertà religiosa era riservata soltanto ai capi dello stato, non ai singoli ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.