POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] dalle aree urbane rispetto a quelle periferiche (il 42% contro il 2%). Va poi ribadito che, in effetti, non esiste alcun esodo o fuga dalle città, come un modo suggestivo ma non corretto di analisi si attarda a sostenere, dissimulando i problemi veri ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] cittadino sono concentrate le attività direzionali e commerciali nonché i servizi pubblici.
Per contro, con l'esodo degli abitanti dalla regione metropolitana, si è resa necessaria un'esuberante infrastrutturazione del territorio per consentire lo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] banlieue, dove la densità media (escluso il comune di Parigi) è di 4600 ab. per kmq., in costante aumento per l'esodo dal centro, reso sempre più rapido per lo sviluppo di migliori mezzi di comunicazione. Il dipartimento della Senna ha una densità di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] si trovano in buona parte la grande e la piccola vita economica della città, mentre la crisi ha provocato un esodo sempre maggiore della popolazione tedesca, la quale torna verso i suoi originarî distretti alpini dell'Austria.
La Vienna accentratrice ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] è il continente che presenta il maggior numero di rifugiati (quasi 3 milioni). Il paese che recentemente ha provocato il maggior esodo è stata l'Etiopia (Eritrei verso il Sudan, Somali verso la Somalia e Gibuti). Altre masse hanno lasciato il Ciad, l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a quella calcolata, e la cifra risultante dà l'eccedenza dell'emigrazione sull'eventuale immigrazione. Siamo di fronte ad esodi in grande stile, soprattutto nel periodo 1901-1911 con una differenza eccedente di emigrati pari a ben 155.270 persone ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] decennî fino alla guerra mondiale. Ora, poiché l'emigrazione è ostacolata da leggi severe, le quali hanno quasi annullato l'esodo verso le Americhe, gli emigranti in buon numero si dirigono in Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di alcuni scritti di Filone (Libro delle questioni e delle soluzioni [Ζητήματα καὶ λύσεις], commentarî al Genesi e all'Esodo, trattati sulla Provvidenza, ecc.), dei quali sono perduti gli originali; delle Epistole e degli Atti di Ignazio di Antiochia ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] molto elevata, 26,9 per mille). Senza le perdite causate dalla guerra (emigrazione di operai verso l'interno della Russia, esodo di Tedeschi, elevata mortalità), la Lettonia che nel 1897 aveva già un milione e 926 mila abitanti e due milioni e ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] popolazione urbana, soprattutto migliorando le condizioni di lavoro e di vita nelle campagne, in modo da prevenire l'esodo verso i centri urbani; in secondo luogo cercando di evitare - mediante la pianificazione della localizzazione industriale - il ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.