MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] i rapporti diplomatici interrotti. Sul piano interno continuarono però gli scontri interetnici causando fra l'altro un grande esodo di negri mauritani verso il vicino Mali. Taya cercò di arginare l'instabilità con il varo di una costituzione ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] più a produrre cibo sufficiente, non solo da vendere sui mercati, ma neppure per loro stesse e il loro bestiame. Comincia un esodo su larga scala dalle zone rurali, spesso avviato da un periodo di siccità che in altri momenti avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] sistema provinciale, previsto dalla l. 7.4.2014, n. 56, cd. “legge Delrio”, che ha provocato un vero e proprio esodo degli operatori dei CPI verso amministrazioni con prospettive più certe dei servizi per il lavoro7; in secondo luogo, il disegno di ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] ’Italia ‘centrale’), nonché oggi in espansione, sia verso nord, a causa del diffuso pendolarismo e del sempre più frequente ‘esodo’ di famiglie romane nei comuni dell’hinterland, sia verso sud, dove agiscono anche gli effetti di un fatto di notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] , per es., vieta la richiesta di interessi sui prestiti conclusi fra ebrei, ma consente a essi di prestare a uno straniero (Esodo, 22, 24; Deuteronomio, 23, 20-21; Nelson 1949, trad. it. 1964, pp. 19-25); nel Nuovo testamento, solo il Vangelo di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] fino alla fine del XII sec. a.C. Nell’XI secolo, forse in seguito a nuove incursioni che accelerarono l’esodo delle antiche popolazioni, l’Argolide nel suo insieme appariva largamente spopolata e ridotta a un’economia puramente agricola. I motivi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] fatto riferimento, e in parte sono state ricostruite attraverso altri documenti inediti.
La reazione di Francesco Sforza alla notizia dell'esodo del D. fu immediata. Messo sull'avviso già dall'ottobre quando aveva dato istruzioni per indurre il D. a ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] parte del fascicolo e gli altri tre che compongono il volume (a paginazione regressiva) contengono la Genesi (pp. 1-106) e Esodo I, 1-XXXIII,2 (pp. 113-344) della versione siro-esaplare documentata nei manoscritti Add. 14.442 e 12.134 del British ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di decadenza della nazione etrusca è già avviato. Non è dubbio che l'invasione dei Galli nell'Etruria padana produsse l'esodo di buona parte della popolazione tirrena da quella regione. I discendenti di quei colonizzatori, che circa un secolo avanti ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] affreschi e dei quadri (“meglio di restaurar sarebbe sempre conservare l’antico qual è”), e per fermare l’esodo delle opere d’arte dall’Italia. Purtroppo neppure i successivi ministri tennero conto degli avvertimenti del C., tuttora attualissimi ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.