TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] incremento della popolazione, da prima a dopo la guerra mondiale, è sceso dal 14,4 a solo il 3,3%, soprattutto per l'esodo di molti abitanti, specie verso la vicina Baviera. La religione predominante è la cattolica, con solo il 0,9% di protestanti, e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] , o addirittura nullo (a Panama e nella Repubblica Dominicana), anche in ragione di crisi economiche locali e dell'esodo di mano d'opera.
I comportamenti del Cono Sud, espressi da fecondità contenuta, bassa mortalità infantile, mortalità complessiva ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] C. ha ristabilito poi il proprio dominio in parte tramite accordi, in parte con operazioni militari cruente, cui sono seguiti esodi e ritorni incrociati delle due etnie. Ci sono poi nel paese piccole minoranze di musulmani e ancor più ridotti gruppi ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] dalla NATO sul terreno ma solo bombardati dall'alto, riversarono la loro collera sugli Albanesi del Kosovo, provocando l'esodo di 800.000 persone, la metà circa della popolazione della regione. Il rientro dei profughi avvenne con il ritorno ...
Leggi Tutto
HONG KONG.
Michele Castelnovi
Giorgio Cuscito
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] dell’handover (consegna, cessione), temuto fortemente dal cinema hongkonghese, definito in cinese huigui (ritorno), ha provocato un esodo verso Hollywood da parte di cineasti, produttori e, in misura minore, attori. Il cinema di H. K ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] erat facies Moysi" la frase ebraica, che, tradotta alla lettera, sonerebbe: "raggiava (qāran) la pelle della faccia" i lui (Esodo, XXXIV, 29, 19).
Autenticità. - Col nascere della critica letteraria all'epoca del Rinascimento fu da molti (tra cui il ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] politico-istituzionale, nonostante le prime ampie contestazioni di piazza contro il regime svoltesi nel 1993 e l'esodo dei profughi verso le coste statunitensi. L'unica significativa apertura da parte del regime nel campo delle libertà ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] possedimenti dell'Egeo; revoca le concessioni di cittadinanza italiana fatte a stranieri ebrei dopo il 10 gennaio 1919; impone l'esodo, entro sei mesi, degli stranieri di razza ebraica che si trovano in questi territorî e vi abbiano iniziato il loro ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] le antiche, adorne di pregevoli opere d'arte. Cominciato però nel Seicento e cresciuto sempre più nel Settecento l'esodo dei contadini, che nei comuni feudali che qua e là venivano sorgendo trovavano migliori condizioni economiche, Enna a poco ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] in drammatica evidenza dalla concomitante azione su molteplici fattori: all'interno, soprattutto di tipo socio-economici (esodo rurale, inurbamento, ecc.), all'esterno, dal confronto con più avanzate forme organizzative nonché dall'accresciuta forza ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.