INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] concerne l'abbassamento dell'età media degli i., dovuto sia alla repentina espansione del reclutamento sia all'esodo anticipato di docenti anziani, soprattutto nel periodo della contestazione studentesca. Va segnalato, infine, il fenomeno della ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] d'illuminazione elettrica. La popolazione, che era scesa a 153.924 ab. nel 1927 è aumentata a 170.410 nel 1935; dopo l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11 ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] che solo in piccola misura si sono estesi alla fascia montana interna della regione, come dimostra la prosecuzione dell'esodo rurale nelle aree dei Lepini e della Ciociaria.
Il settore secondario ha visto l'incidenza dell'occupazione (media regionale ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] vere migrazioni, facendo ovunque il deserto sul loro passaggio. Classica è la descrizione mosaica dell'invasione delle cavallette in Egitto (Esodo, X, 13-15) secondo cui "il paese ne fu coperto ed oscurato", e "in tutto l'Egitto non rimase alcun ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] , che invocavano un governo democratico e una maggior giustizia sociale. I frequenti sequestri di persone provocarono un vero esodo di famiglie benestanti verso lidi più sicuri, mentre si moltiplicavano gli scontri armati con le forze governative. Il ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] degli anni Settanta come filiazione dei Fratelli Musulmani e, tra le più pericolose, al-takfir W'al Hijra (Anatema ed Esodo) che costituiva una seria minaccia per la corona, considerata troppo succube dell'Occidente. Nel settembre 2002 nel Paese si ...
Leggi Tutto
. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] la deposizione delle uova. L'entrata nella giovane infiorescenza è molto più difficoltosa di quel che sia stato l'esodo dalla vecchia fruttescenza e avviene dopo parecchi minuti (talora occorre quasi un'ora) di sforzi reiterati, mediante spostamento ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] scontri interetnici coinvolgevano nella zona della Rift Valley le popolazioni kikuyu e kalenjin, causando, tra l'altro, l'esodo di centinaia di migliaia di persone verso altre zone del paese, la situazione economica rimase difficile e le condizioni ...
Leggi Tutto
ILLINOIS (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] scoppiò la guerra civile, che si concluse con l'assassinio del fondatore della setta, Joseph Smith iunior, e con l'esodo dei Mormoni. L'Illinois rimase fedele all'Unione durante la guerra civile (1861-1865) nonostante le migliaia di votanti nelle ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] importante, e l'unica che si avvicini ai 50 mila abitanti (47.892 nel 1928).
La conquista greca, determinando un esodo quasi generale della numerosa popolazione turca qui stabilita, produsse, tra il 1910 e il 1920, un regresso demografico, che solo ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.