Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] confine con la provincia di Messina. La popolazione – che non ha cessato di aumentare, nonostante periodi di notevole esodo – si è ridistribuita attraverso le migrazioni interne: la conurbazione catanese ne concentra oltre la metà, con protendimenti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , alta Oltenia). Tali realizzazioni hanno determinato imponenti flussi migratori interregionali, e si è generalizzata la tendenza all'esodo di popolazione dalle campagne alle città.
Il turismo ha conosciuto di recente un forte sviluppo (spiagge del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] che ha determinato una fase di confronto armato di fazioni politiche e di clan, di destrutturazione dell'economia e di esodo massiccio degli abitanti, molti dei quali hanno cercato rifugio in Italia. La gravità delle vicende albanesi e la consistenza ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] da Dio, né poterono impedire questi fatti, né gli risparmiarono l'esilio da Roma (20 febbraio). Il forzato esodo del pontefice, deprecato inutilmente dai consoli, esasperò il popolo, già irritato dalle impostegli mascherate repubblicane e preoccupato ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] Agricola, che se non fu fiammingo di nascita ricevette dai maestri di Fiandra il gusto e la tecnica dell'arte, iniziò l'esodo dei Fiamminghi verso la Spagna. La cappella musicale di Valladolid ne attrasse parecchi fra i più famosi al tempo di Carlo V ...
Leggi Tutto
SACRALITÀ
Franz Rudolf Merkel
. Il concetto del sacro appartiene alle categorie fondamentali della moderna fenomenologia della religione, specialmente in rapporto all'essenziale distinzione di sacro [...] la manifestazione del sacro come temibile, del divino anche nella sua figura demonica; è l'atteggiamento spirituale espresso in Esodo, III, 5: "Togliti i calzari poiché il luogo, sopra il quale tu stai, è terra santa". Questa potenza demonica ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] dati dalla signoria agli O. contro i ribelli vassalli, gli O. rimasero sempre infidi, cospirando contro Genova e favorendo l'esodo dei Còrsi nelle compagnie di mercenarî che essi assoldavano per conto di Venezia, di Roma, di Toscana e della Francia ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] meno significativi a causa delle decine di migliaia di vittime causate dalle ripetute escalation di violenza e dell’esodo continuo. Esistono poi confessioni meno conosciute, come gli shabak, gli yazidi (questi ultimi duramente perseguitati dall’Is) e ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 1228, il canonico Guglielmo d'Alvernia, che però si schierò dalla parte del cancelliere, provocando nuovi disordini e un esodo massiccio della intera Università a Tolosa, Angers, Reims e Orléans, nonché in Italia, Inghilterra e Spagna. A questo punto ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Paraguay, ad aggiudicarsi l'edizione del 1953, che si disputa in Perù senza la partecipazione dell'Argentina, dissanguata dall'esodo dei suoi migliori calciatori, dopo il lungo sciopero del 1948. Nel Paraguay, che batte il Brasile 3-2 allo spareggio ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.