(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] trovò a fronteggiare una grave emergenza economica, dovendo in pratica rimpiazzare tutte le infrastrutture nonché i vuoti lasciati dall'esodo massiccio dei 300÷400.000 Portoghesi. La guerra - la si consideri una guerra civile o una guerra esportata ...
Leggi Tutto
SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191)
Attilio MORI
Angelo RIBEIRO
Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] la rivolta fosse stata sedata, moltì Bianchi abbandonarono l'isola riparando al Brasile con i loro averi. In seguito a questo esodo successe per San Tommaso un lungo periodo di decadenza, l'agricoltura fu lasciata in abbandono e la sede del governo ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] la risoluzione di svalutare, riconoscendo che l'argento aveva subìto un forte aumento di prezzo, che aveva favorito l'esodo delle monete nazionali, sottovalutate: il peso in grammi d'argento fino corrispondente a una lira di piccoli passò da ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; caratteristico anche il racconto del Buonaiuti sulla sua incomprensione col rettore monsignor Bugarini (Pellegrino di Roma. La generazione dell’esodo, Bari 19642, pp. 34-36).
57 Nella lettera ad A. Houtin del 20 febbraio 1912, riportata in «Fonti e ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] dell’Alto Sele e del Potentino. In particolare, nel primo caso (tab. 3) va notato che nel ventennio 1961-81 l’esodo non è particolarmente massiccio (il comune di Ricigliano non ne soffre per nulla); nel decennio successivo, in cui si colloca la prima ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] "preparatosi del biscotto, s'imbarcarono" molti verso Castelnuovo di Dalmazia e di là raggiunsero Salonicco. Fu veramente un esodo, o piuttosto una diaspora per l'improvvisa dispersione senza una meta prestabilita. "Tutti sono scampati via, et se ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell'arte, in ‟Storia dell'arte", 1969, n. 1-2, pp. 5-36.
Argan, G. C., Esodo autorizzato, in ‟Storia dell'arte", 1969, n. 3, pp. 257-259.
Argan, G. C., Il governo dei beni culturali, in ‟Storia dell'arte", 1975, n ...
Leggi Tutto
storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] . il rapporto con Dio, nella visione ebraica del mondo storico troviamo due concezione alternative. La prima, modellata sul libro dell’Esodo e che avrà largo corso, dopo la Riforma protestante, soprattutto per la ripresa che ne farà il calvinismo nei ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] ad offrire loro una copertura assai modesta. Fuiscono altresì della estensione delle misure previste per agevolare l’esodo dei lavoratori anziani a fronte di accordi sindacali stipulati nel corso di procedure di riduzione del personale (grazie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] le pagine del capolavoro, pubblicato nel 1934 da Henry Roth, Chiamalo sonno, sull’intensità e la durezza, non solo materiali, che questo esodo significò per la vita di milioni di europei.
Tra il 1870 e 1914 si stima che furono quasi 70 milioni quelli ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.