Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] . Nella sua veste di capo dell’Agenzia ebraica, B.-G. è anche considerato più o meno direttamente responsabile dell’esodo palestinese, che egli avrebbe favorito, se non provocato, ritenendo insostenibile per il nuovo Stato la permanenza di una forte ...
Leggi Tutto
calcio - Ghana
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Ghana Football Association
Anno di fondazione: 1957
Anno di affiliazione FIFA: 1958
NAZIONALE
Colori: giallo-nero
Prima partita: [...] alloro nel calcio olimpico per una nazionale africana), altro secondo posto nei Mondiali under 17 del 1997 in Egitto. Questi successi hanno naturalmente favorito il massiccio esodo dei migliori talenti ghanesi verso l'Europa e il resto del mondo. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a diffondere i principi del cosiddetto movimento moderno europeo che, già introdotti da W. Lescaze, ebbero particolare riscontro con l’esodo negli USA dopo il 1933 di alcuni grandi architetti tedeschi (W. Gropius, L. Mies van der Rohe, M. Breuer, E ...
Leggi Tutto
Architettura
Nelle chiese occidentali, lo spazio destinato ai cantori e al clero durante le funzioni liturgiche; ne è parte integrante l’insieme dei sedili, in origine semplici banchi di marmo, in seguito [...] sulla scena e il c. nell’orchestra. Il c. era l’ultimo a uscire alla fine della tragedia, dopo l’esodo. Nella commedia invece ebbe particolare importanza la parabasi. L’accompagnamento musicale nella tragedia si faceva di solito con la lira, nella ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , o nelle zone immediatamente prossime al centro, di molte grandi aree metropolitane industriali (zone per decenni soggette all'esodo suburbano delle famiglie agiate, e all'immigrazione di poveri, stranieri, gente di colore) specie in paesi come gli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] quasi nella loro totalità, e dallo stabilirsi di relazioni occasionali con i popoli limitrofie con gli stessi Greci (esodo degli astronomi dalla Cina, spedizione di Alessandro). Segue un lungo intervallo, privo d'innovazioni importanti: i materiali ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Islām si è diffuso lungo la costa rapidamente e sin dai primordî. Anche se la critica moderna ha limitato la portata del leggendario esodo dei fedeli del Profeta verso l'opposta costa del Mar Rosso durante la vita stessa di Maometto, è indubbio che i ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Teofane Graptós (morto nell'845), l'origine del canone, strettamente legata con la recita dei nove cantici biblici (i due di Mosè, Esodo, XV, e Deutoronomio, XXXII; il cantico di Anna, I Re, II; di Abacuc, III; di Giona, II, 2; dei tre fanciulli, Dan ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] papiro Westcar), descrive un trattenimento illusionistico dato alla presenza del faraone Cheope (vissuto circa il 2620-2597 a. C.). E nell'Esodo (VII, 11 segg.) si ricorda che i maghi egiziani imitarono i miracoli di Mosè.
Tanto in Grecia che in Roma ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] anche funzioni sociali e di conservazione delle risorse naturali. L'a. apparve subito il modo migliore per frenare l'esodo dei giovani agricoltori, garantire la presenza di popolazione sul territorio e, al tempo stesso, cercare di frenare il degrado ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.