Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] maggioranza di classi umili, lasciarono la Turchia, il Libano e la Siria per andare in Armenia. Si afferma che l'esodo fu determinato da varî motivi: la propaganda sovietica, la disoccupazione e il disagio provocato dal nazionalismo arabo o turco, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] risulta modellata su quella della tragedia: anch’essa comincia con il prologo, prosegue con la parodo e si conclude con l’esodo; non c’è una rigida divisione fra episodi e stasimi, ma abbiamo una successione di scene giambiche intercalate da brevi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] ’assegno straordinario, contribuzione straordinaria dovuta dal datore di lavoro che porta avanti il «processo di agevolazione all’esodo». Ribadito che nuovi fondi di solidarietà bilaterali devono abbracciare i datori di lavoro a partire da quelli che ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] dall’Aspi; b) assegni straordinari per il sostegno al reddito, riconosciuti nel quadro dei processi di agevolazione all’esodo, a lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] diverse città italiane degli ‘Uffici Fiume’, finalizzati ad aiutare sul piano economico e organizzativo i fiumani (quelli costretti all’esodo e quelli rimasti in città); ne presiedette fino al 1949 l’Ufficio di coordinamento, situato a Roma. A tale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] In questo contesto merita rilievo l’istituto del cd. esodo incentivato, introdotto già dalla riforma Fornero del mercato del dal datore di lavoro (questa misura evoca in parte il già ricordato esodo incentivato di cui all’art. 4, l. n. 92/2012). ...
Leggi Tutto
APE e misure correlate
Stefano Giubboni
Pasquale Sandulli
L’accordo governo-sindacati del 28.9.2016 avvia la riflessione sul sistema pensionistico frutto della l. n. 214/2011. Essa apre la strada a [...] a meri assestamenti, come l’opzione donna; infine, alla protrazione di interventi tormentati, come l’ottava salvaguardia per gli esodati. Un fermento di idee e di proposte, animato da uno stop and go che alimenta incertezze, acuite da un mercato ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] insieme con alcuni professori e, dopo una breve sosta ad Imola, si spinsero fino a Siena (al riguardo cfr. F. Filippini, L'esodo degli studenti..., in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, [1921], pp. 107 ss.). Il 7 aprile di quell ...
Leggi Tutto
essenza
La realtà propria e immutabile delle cose, intesa soprattutto come la forma generale, l’universale natura delle singole cose appartenenti allo stesso genere o specie.
Da Aristotele alla tarda [...] 3) e si declina secondo il genere e la differenza.
Il Medioevo
In Agostino il concetto di e. viene esteso a Dio stesso. In Esodo (3, 14) è scritto «ego sum qui sum» (io sono colui che sono); ciò significa, per Agostino, che Dio è la sola vera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] in cinque punti.
Industrializzazione e meccanizzazione dell’agricoltura
A partire dall’età della prima rivoluzione industriale, l’esodo di popolazione dal lavoro agricolo a quello industriale e terziario non ha avuto praticamente interruzione. L ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.