. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] appunto nelle notti lunari che vi era il maggior pericolo d'incursioni aeree. Le autorità si limitarono a favorire tale esodo dalle località maggiormente esposte; esso però non fu oggetto di una speciale organizzazione. Così pure lo sfollamento della ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] ammesso a celebrare la Pasqua qualora si circoncida, ecc. Carattere alquanto diverso hanno due altri passi, pure antichissimi: l'uno, Esodo, IV, 25, narra l'assalto notturno di Jahvè contro Mosè sulla via tra Madian e l'Egitto, parato dalla moglie di ...
Leggi Tutto
STATI NON RICONOSCIUTI.
Silvia Lilli
Matteo Marconi
– Abcasia. Repubblica Turca di Cipro del Nord. Nagorno-Karabakh. Ossezia del Sud. Somaliland. Transnistria
Gli S. non r. sono entità politico-territoriali [...] 143.000 ab. (2013), in aumento. La guerra armeno-azera ha modificato i caratteri demografici dell’enclave, con l’esodo della minoranza azera. L’economia si basa principalmente sull’export di gioielli, liquori e prodotti minerari, oltre che sullo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] civil religion assume un tono messianico nel richiamo ai Pilgrim Fathers (la colonizzazione dell'America è paragonata all'esodo d'Israele dall'Egitto e alla conquista di Canaan), e può anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] In campagna è caduta una stella (1939) diretto dal fratello Eduardo e A che servono questi quattrini? (1942) di Esodo Pratelli, o Casanova farebbe così! (1942) di Carlo Ludovico Bragaglia. Purtroppo non sempre gli esiti cinematografici conservano la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] l’agricoltura si mostra vetusta nel perseguire modelli organizzativi e metodi di lavoro non più sostenibili per l’impetuoso esodo dalle campagne, le nuove esigenze dei consumatori e del mercato internazionale, il crollo dei costi del trasporto, l’uso ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] valse la nomina a colonnello. In tale qualità, dopo la resa della Repubblica, ebbe un ruolo fondamentale nell’esodo dei circa tremila volontari garibaldini, assumendo a Tivoli il comando della seconda Legione e mantenendolo fino allo scioglimento del ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] , la popolazione locale contro cui gli Israeliti giunti dal deserto, dove avevano trascorso quarant'anni peregrinando dopo l'esodo dall'Egitto, combattono per la conquista della città. Anche Iebus, città dei Gebusei, potrebbe essere all'origine del ...
Leggi Tutto
calcio - CAMERUN
Filippo Maria Ricci
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football
Anno di fondazione: 1959
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: verde-rosso-giallo
Prima [...] la nazionale e le squadre locali vengono ridimensionate perdendo potere e giocatori attirati dagli ingaggi europei. Inizia così un esodo che diverrà col tempo inarrestabile. A cavallo del 2000, il Camerun vanta circa 300 giocatori sparsi in tutto il ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] C., omette tutte quelle parti che non abbiano contenuto narrativo, quindi il Levitico e il Deuteronomio, e riassume solo una parte dell'Esodo e dei Numeri. Seguono i libri di Giosuè, dei Giudici, di Samuele e dei Re, tutti abbastanza fedeli al testo ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.