MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] d'esportazione con trattati, con la tutela dei proprî mercanti all'estero, con linee marittime di stato; per impedire l'esodo della moneta più pregiata e l'invasione della moneta cattiva.
Ma soprattutto lo stato moderno, verso il quale i primi passi ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] .
Numerosi e ampî i richiami della Bibbia agli aromi: nella Genesi (I, II, III, IV, VIII, XXXVII, XLIII, L); nell'Esodo (XXX), si parla di un profumo, di cui è prescritta la composizione, da consacrarsi al Signore; nell'Ecclesiastico (XXIV) ricorre ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] Jahvè medesimo e ad attribuirla, prima a un suo mandatario o al suo angelo (Esodo, IV, 24, secondo i LXX; Osea, XII, 4 seg., cfr. Genesi, XXXII, 25 segg.; Esodo, XII, 23), poi in generale agli angeli, e finalmente ai demoni, come categoria distinta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] - a un ritmo molto sostenuto per una serie di fattori concomitanti: il forte incremento naturale, l'abbandono delle campagne, l'esodo dal Sinai e dalla fascia del Canale di Suez occupati dagli israeliani, la fine dei lavori per la diga alta di Assuan ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Gian Giorgio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Vicenza l'8 luglio 1478, morto a Roma nel 1550. Esiliato dalla sua città e privato dei beni per aver favorito le aspirazioni dell'imperatore [...] la tecnica del teatro greco nell'introduzione dei cori, che partecipano all'azione, dividono gli episodî e intramezzano prologo ed esodo, e nella rigida osservanza delle unità di azione e di tempo. Prevale il verso sciolto, con cui il Tr. intese ...
Leggi Tutto
È il Cobra egiziano, serpente famoso per l'importanza e l'alto significato che aveva nella religione dell'antico Egitto. Come le altre specie del genere Naja, ha la capacità di mantenere eretta la parte [...] quasi l'aspetto di bastoni: fenomeno, questo, che può spiegare il prodigio attribuito agl'incantatori egiziani dalla Bibbia (Esodo, VII, 11-12), della trasformazione di bastoni in serpenti.
L'area di distribuzione della specie comprende tutta l ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] a quasi sessanta film, in genere commedie, dirette soprattutto da Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Bonnard, Guido Brignone, Raffaello Matarazzo, Esodo Pratelli, Nunzio Malasomma. Tra esse spiccano Se io fossi onesto e Non ti pago! di Bragaglia, A che ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] le uniche in grado di sostenere gli enormi costi fissi che ogni attività economica deve affrontare a Venezia.
L’esodo della popolazione residente dal centro storico dal 1951 al 1994 ha registrato proporzioni apocalittiche: il numero dei residenti si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Israele e il Levante
Giancarlo Lacerenza
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] vicende che hanno condotto all’affermarsi dell’Israele antico, il testo biblico offre una sua “visione dei fatti” a partire dall’esodo dall’Egitto, che la cronologia biblica suggerisce essere avvenuto nel XV-XIV secolo a.C., ma che non sembra possa ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] , dove stava iniziando l’opera di ricostruzione della scienza tedesca, devastata dalla distruzione del Paese e dall’esodo massiccio di scienziati e intellettuali ebrei causato dalla politica antisemita del Reich. Nel giugno del 1946, all’Università ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.