Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] europeo, aperta dalla forte crescita demografica del XIX secolo e connessa al processo di industrializzazione. A trarre beneficio dall’esodo di forza lavoro dai Paesi europei sono soprattutto gli Stati Uniti e, in misura minore, il Canada, l ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] di buone condizioni economiche, se aveva potuto mandare il figlio a studiare a Bisanzio -, possa essere in concomitanza con l'esodo dall'isola, provocato dal pericolo arabo sempre più incalzante.
Oltre all'ode per la morte dei genitori, pur nell ...
Leggi Tutto
esodare
v. tr. e intr. Allontanare qualcuno dal luogo in cui si è stabilito; rimuovere qualcuno dall’incarico che ricopriva.
• «definire “aguzzini” i marinai della Guardia di Finanza (e, con loro, tutti [...] procedendo a riassegnare un bene pubblico». (Giorgio Giordano, Secolo XIX, 25 marzo 2014, p. 19, Sanremo).
- Derivato dal s. m. esodo con l’aggiunta del suffisso -are1.
- Già attestato nella Nuova Stampa del 23 marzo 1955, p. 5, con riferimento a un ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] dopo l'8 settembre; la biografia Eva e Claretta. Le amanti del diavolo (2012); A Mosca solo andata (2013), sull'esodo dei comunisti italiani dopo l'avvento del fascismo; i più recenti La storia ci ha mentito. Dai misteri della borsa scomparsa di ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] più facile a farsi, e più adatto ad alimentare la fiamma, era quello che consisteva in un mucchio di sassi. La legge dell'Esodo (XX, 25) ingiungeva che l'altare si costruisse con pietre non lavorate ma rozze, il che fa supporre che di già all'antico ...
Leggi Tutto
INDIANA (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] da regione essenzialmente agricola l'Indiana si sia venuta trasformando sempre più in stato industriale, con conseguente diminuzione (esodo) dell'elemento rurale (da 31% del 1920 a 25% del 1930) e soprattutto col solito accentuarsi dell'urbanesimo ...
Leggi Tutto
IDUMEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Tommaso PIANTI
Il nome storico di Idumea (ebraico: "terra di Edom"; Settanta: 'Ιδουμαία) indica la parte meridionale della Palestina, a mezzogiorno della Giudea. [...] monumenti egizî e cuneiformi gl'Idumei appaiono vinti dal re Ramses III, verso il 1230 a. C. poco dopo l'Esodo, e tributarî dei re assiri Tiglatpileser, Sennacherib, Assaraddon e Assurbanipal.
Rampognati dai profeti per l'invasione di Giuda durante l ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 aprile 1508 a Ferrara, da Alfonso I e da Lucrezia Borgia; successe al padre il 31 ottobre del 1534. Salendo al trono, trovava già in gran parte risolte le questioni più gravi che avevano così [...] , E. poté godere una certa pace: di essa approfittò per fortificare Modena, il che causò la distruzione dei borghi e l'esodo di molte famiglie da Modena a Bologna. Intanto, continuava la politica di buoni rapporti con i due campi, tradizionale e ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, fiorita nei secoli IX-XIII, che, come gli Onesti (v.), appartiene allo stesso ceppo dei Duchi, anzi ne è il ramo che più a lungo mantenne la sua potenza. [...] per tutto il sec. XIII capeggiarono ancora il partito dei T., ma alla fine furono sopraffatti dai Polentani, e l'esodo dalla città iniziatosi al principio del sec. XIV, si compì definitivamente nel 1343.
Bibl.: M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de ...
Leggi Tutto
IǦRIDIR (A. T., 88-89)
Guillaume DE JERPHANION
*
RIDIR Città della Turchia, nella Pisidia, posta sulla riva del lago omonimo, alla sua estremità meridionale; la sua posizione in un bacino ben riparato [...] . Fino ad alcuni anni fa erano ancora più importanti i monumenti dell'antistante isola Nis, abitata, prima del recente esodo, principalmente da Greci. Vi si vedevano avanzi di numerose chiese, quattro delle quali erano ancora in piedi: Santo Stefano ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.