Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] della numerosa comunità figiana di origine indiana, inducendo all'esodo molti membri di tale comunità e richiamando nel 2003 a Nauru e a Tuvalu. Per quest'ultimo Stato l'esodo è incentivato da una singolare situazione di pericolo che potrebbe ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] problemi occupazionali a questo paese.
Nel corso degli anni Ottanta l'agricoltura si è sensibilmente potenziata, è continuato l'esodo rurale che ha fatto ulteriormente crescere la popolazione urbana (salita al 33% nel 1989). Attorno ad Accra (949.100 ...
Leggi Tutto
SEVERIANO di Gabala
Giuseppe Ricciotti
Fu vescovo di Gabala, presso Laodicea di Siria, tra la fine del sec. IV e il principio del V. Fornito di doti oratorie e di cultura non comune, ebbe parte importante [...] esilio. In seguito non si sa più nulla di lui; morì sotto l'imperatore Teodosio II (408-450).
Scrisse commenti a Genesi, Esodo, Deuteronomio, Giobbe e a parecchie epistole di S. Paolo, commenti andati perduti, e omelie per lo più trasmesse mediante i ...
Leggi Tutto
PESCINA
Roberto Almagià
. Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] ab. nel 1881 e 9845 nel 1901. Il terremoto del 1915 danneggiò gravemente tanto Pescina quanto S. Benedetto, e produsse un esodo degli abitanti. Entrambi i centri sono ora risorti con nuovi quartieri. La popolazione era già tornata a 8225 abitanti nel ...
Leggi Tutto
Fu il primo monarca portoghese (1495-1821) che osò levare le imposte senza previo consenso delle Cortes, sebbene il suo antecessore, Giovanni II, sia considerato il primo introduttore del regime assolutista [...] da tutto il regno, degli ebrei e musulmani, sotto pena di morte e confisca dei beni, a chi non effettuasse l'esodo entro dieci mesi.
Rimase famosa una splendida ambasceria, che Emanuele nel 1514 mandò al papa Leone X condotta da Tristan da Cunha ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Ma si tratta di un pellegrinaggio che è giunto al suo termine e che si conclude nettamente con un risoluto e irrevocabile esodo". Il libro, che ebbe un'eco molto vasta, è un'appassionata "apologia pro vita sua" e, insieme, come ha detto A. Pincherle ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] parte del datore di lavoro formi oggetto del “pacchetto” da concordare tra le parti a fini di incentivazione dell’esodo in questione»31. Questa critica trascura di considerare che la normativa in oggetto ha un effetto promozionale affidato al minor ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] di Roma, nel pieno della crisi dovuta alla situazione di instabilità politica creatasi in Italia, che aveva prodotto l’esodo della popolazione dalla città verso i più sicuri centri dell’entroterra, portando alla paralisi della vita cittadina e con ...
Leggi Tutto
SEBES, Gustav
Salvatore Lo Presti
Ungheria. Budapest, 21 giugno 1906-30 gennaio 1986 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: Haladas; Vasas Budapest; Nomad Parigi; 1924-27: Billancourt; 1927-41: [...] la Germania Ovest una partita che lasciò una lunga scia di sospetti. Dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, cercò invano di frenare l'esodo dei suoi fuoriclasse. Deluso, abbandonò la nazionale, divenendo di lì a poco vice-presidente dell'UEFA. ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dai territori africani. È pure continuato, anche se non si è più trattato di un fenomeno massiccio, l'esodo dai paesi comunisti verso quelli occidentali. Per quanto concerne invece i movimenti migratori con motivazioni economiche, sono in fase ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.