ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] per lasciare lo spazio alle offerte che dovevano essere bruciate. Anche presso gli Ebrei si parla di "corni dell'a." (Esodo, xxvii, 2; xxix, 12; xxx, 10, ecc.), ma mancano le testimonianze monumentali. Quando fu introdotto il sacrificio per mezzo del ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Stato dell’Asia centrale. Occupato per il 90% della superficie dal deserto del Qara Qum e abitato in gran parte da popolazioni turkmene con una distinta identità linguistica e culturale, [...] , Repubblica sovietica del T.; l’opposizione alla sovietizzazione forzata, condotta soprattutto dai basmachi, condusse a un forte esodo delle popolazioni locali verso l’Afghanistan. Uno degli Stati più arretrati dell’URSS, il T. dichiarò la propria ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] di Occhiobello il 14 novembre 1951, in seguito alla quale gran parte del P. andò sommerso, con conseguente esodo massiccio della popolazione.
Il settore occidentale (alto P.), dove le campagne sono state modificate in epoca più antica, comprende ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] (il porto di M. sarebbe il maggiore della Somalia) ed economiche (industrie alimentari, tessili, chimiche, calzaturiere) e l’esodo di un numero imprecisato di abitanti.
M. fu forse un centro commerciale abitato in origine da gente bantu, in cui ...
Leggi Tutto
ZARA (XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135)
Elio Migliorini
Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale [...] : oltre l'85% degli edifici fu distrutto o danneggiato; 4000 cittadini ci lasciarono la vita; i superstiti, dopo l'ottobre 1944, completarono l'esodo, iniziato già un anno prima, trovando asilo specialmente a Trieste e di lì in altre città italiane. ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] . ital. Milano 1966 (Zurigo 1946) 36 ss., e R. Guardini, Studi su D., Brescia 1967. Sull'homo viator dantesco e la dialettica di esodo e ritorno, cfr. D.J. Tucker, " In exitu Israel de Aegypto ". The Divine Comedy in the Light of Eastern Liturgy, in ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] pensa che la popolazione italiana, all'inizio del 20° secolo, superava di poco i 33 milioni. Le cause di questo esodo sono economiche. L'Italia era all'epoca un paese prevalentemente agricolo e questo settore dell'economia era entrato in crisi nell ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] le vicende della Rivoluzione francese costrinsero i Canonici all'esodo e la quasi totalità degli edifici pertinenti al complesso Testamento, tratte principalmente dai libri della Genesi, dell'Esodo e di Samuele.Parimenti, in numero ragguardevole (una ...
Leggi Tutto
Miguel Alejandro Gonzàlez Ledesma
I mezzi di comunicazione internazionali, nel riferirsi al contesto messicano, ricorrono sempre più spesso all’associazione tra violenza politica e narcotraffico. Altrettanto [...] tra i principali raggruppamenti criminali viene richiamata comunemente come causa degli omicidi (130.000), delle sparizioni (26.000) e dell’esodo massivo di persone (circa un milione) a partire dal 2006, anno in cui l’ex presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] dei membri delle cooperative dal 2 al 4%, mentre le aziende private sono discese dal 58 al 10%. L'esodo della popolazione rurale ha accelerato le trasformazioni strutturali e il passaggio da un'economia privatistica a un'economia imperniata sulle ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.