Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] . La sua formulazione primitiva, come la legge del taglione «vita per vita, occhio per occhio, dente per dente» (Esodo 21, 24) corrisponde a una razionalizzazione e a una limitazione della vendetta privata. In seguito costituì il sostrato ideologico ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Tomaso
Scrittore e giornalista, nato a Ostiglia (Mantova), nel 1883, morto suicida a Roma il 25 maggio 1946. Fu, agli inizî della sua carriera giornalistica, critico letterario e teatrale [...] : La sorella minore, 1906; Prima dell'amore, 1907; La terra promessa, Firenze 1911; Il viandante, Ostiglia 1913; L'esodo, ivi 1913. Scrisse inoltre, in collaborazione con R. Forges Davanzati, Il bivacco, tragedia in tre atti, rappresentata in Roma ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] le partenze sia verso la Francia sia verso l'Italia, in seguito alle mutate condizioni politiche del territorio (nel 1956-58 l'esodo dei soli Francesi fu di circa 95.000 persone e quello degli Italiani di circa 14.500). Degli europei censiti nel 1956 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ
Giuseppe Ricciotti
Figlio di Nun, fu il successore di Mosè come condottiero degli Ebrei nel periodo in cui costoro penetrarono nel paese di Canaan e vi s'insediarono.
Il suo nome appare nella [...] e ne era stato inviato con altri ad esplorare il paese di Canaan prima che gl'Israeliti si avvicinassero ad esso per invaderlo (Esodo, XVII, 9; XXIV, 13; XXXIII, 11; Num., XI, 28; XIV, 6 segg.); infine fu da Mosè, sullo scorcio di sua vita, stabilito ...
Leggi Tutto
Morris, Benny
Morris, Benny. ‒ Storico israeliano (n. Ein HaHoresh 1948). Dopo aver perfezionato i suoi studi all’estero (Cambridge University), è ritornato in Israele nel 1977 e ha lavorato per dodici [...] . un’ampia versione rivista, The birth of the Palestinian refugee problem revisited (2004; trad. it. Esilio. Israele e l’esodo palestinese, 1947-1949, 2005), ha sollevato un acceso dibattito in Israele. Dopo lo scoppio della seconda intifāḍa (2000) M ...
Leggi Tutto
Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio [...] storia dei vinti (2013), Il paese del male. 152 giorni in ostaggio in Siria (2013), Il grande califfato (2015, Premio Brancati), Esodo. Storia del nuovo millennio (2016), entrambi nel 2017 Ombre dal fondo e Succede ad Aleppo, e Che cos'è la guerra ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore italiano (n. Cagliari 1927). Laureato in Legge (1949) e Scienze politiche (1953), nel 1955 ha intrapreso la carriera diplomatica. Dopo anni in servizio a Le Havre, Rio de Janeiro, [...] (1975), I caudillos - Biografia di un continente (1994), Fascismo, populismo, modernizzazione (1999) e i più recenti Il grande esodo - Storia delle migrazioni italiane nel mondo (2003) e I ragazzi del Che - Storia di una rivoluzione mancata (2007). ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] della popolazione del Molise dal 1901 al 1911 è dovuta ai suoi 32 mila emigrati nel quinquennio 1885-89. Nel 1920, l'esodo abruzzese e molisano era disceso a 49.775 individui, poi è andato sempre più assottigliandosi, fino a ridursi, nel 1930, per il ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] l'assetto socioeconomico acquisito. Hong Kong è stata così eretta a regione amministrativa speciale evitando, almeno nell'immediato, il temuto esodo di persone e di attività. Tuttavia, rispetto al passato, l'importanza di Hong Kong per la C. è ...
Leggi Tutto
PARGA (A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Nicola TURCHI
Cittadina della Grecia, nell'Epiro, nomós di Prevesa, situata sulla costa del Mare Ionio, a una settantina di km. a SO. di Giannina, in un'amena località, [...] cui amministrativamente dipendeva, in potere degl'Inglesi che la vendettero nel 1819 ad ‛Alī pascià di Giannina, ciò che provocò l'esodo di tutti gli abitanti a Corfù, che portarono con sé tutte le cose care, perfino le ossa degli antenati. A questo ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
esodo2
èṡodo2 (o èxodo) s. m. [comp. di esa- e -odo1]. – In elettronica, tubo a vuoto con sei elettrodi (donde il nome) contenente un anodo, un catodo e quattro griglie, adoperato di solito come mescolatore nei radioricevitori a supereterodina.