'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] episodi di vera e propria guerra civile e il massiccio esodo verso l'Italia hanno reso ancora più evidente la drammatica per la campagna elettorale e interdetto di fatto l'accesso ai media) che si ritirarono dalla competizione richiedendo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] scavato in direzione nord-sud. La città, chiusa dall'ellisse muraria costruita dopo il sacco del Barbarossa lungo la da rigidi meccanismi corporativi, le campagne dove molte conduzioni a grande affitto tradizionali regioni di esodo assottigliarono il ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] sommerso, con conseguente esodo massiccio della popolazione.
Il settore occidentale (alto P.), dove le campagne sono state modificate in guerra, sempre precedute dal taglio degli argini e dalle conseguenti inondazioni. Con la pace di Bagnolo passò ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...