BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] abilità e comune soddisfazione: tanto che il duca, scaduto il B. dall'incarico (31 ag. 1459), nel decorarlo per l'ottimo servizio cui il B. bloccò l'esodo della popolazione terrorizzata verso le campagne finitime circoscrisse i focolai d'infezione ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] demografico, agli inizi del XIII secolo (grazie all'esodo forzato da Semifonte) e di cui D. rappresentò dalle contrade limitrofe, e in questa occasione vengono esposte le reliquie di D. in una processione solenne che tocca l'abitato e le campagne ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] sfuggire alle massicce campagne di repressione condotte dalla creazione del mondo cantata nel primo libro, composto tenendo a mente il precedente della Sepmaine ou Creation du monde di Guillaume de Salluste du Bartas, doveva giungere a narrare l’esodo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] denunciando l’esodo forzato dei contadini verso l’America e il disinteresse del Partito socialista nelle campagne umbre. ind.; Bibliografia dei periodici del periodo fascista 1922-1945 posseduti dalla Biblioteca della Camera dei deputati, a cura di D. ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] interventi e volumi su foibe, esodo, storia e tradizioni italiane qualche propagandista slavo che seminò odio nelle campagne» (p. 146). In difesa dell sono omessi Arbe (Rab) e Gonars, gestiti dall’esercito italiano e dove molti trovarono la morte. ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...