Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] a Mestre, ma anche nel frenare l’esodo dai comuni limitrofi, favorendone l’urbanizzazione. Ha contribuito a cambiare i costumi della campagna circostante, promuovendo il distacco dalla cultura paterna di molti giovani provenienti da famiglie ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] si tratta in gran parte di mano d’opera proveniente dallacampagna e che viene in città per fare la concorrenza agli nostri occhi di sfumare in quella — certo diversa — del ‘grande esodo’ di vent’anni dopo, quasi a suggerire che quanto si dipingeva ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] a livelli molto elevati.
Il movimento migratorio si intreccia con il fenomeno dell’esodo agricolo e si esprime anche come esodo rurale (partenza dallecampagne e dai territori rurali) e inurbamento. Si assiste perciò a notevoli trasformazioni nella ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] un nuovo esodo della sua popolazione verso un'altra regione sahariana, lo Mzab. Gli scavi condotti a Sedrata dalla fine dell -Manar e al Qasr as-Salam ("Palazzo del Saluto"), provengono dallecampagne dirette da L. Golvin tra il 1951 e il 1962. I ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] . Crainz, Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dallecampagne, 1994).
La grande alluvione del Po nel quel momento, da tutto il Veneto meridionale prende il via un ‘esodo’ che si interromperà solo negli anni Settanta. Nell’arco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] esodo drammatico, una vera e propria diaspora che però dalla fine della guerra cambierà gli orientamenti della progettazione statunitense, dall , ai prodotti per la cura del corpo, dallecampagne di sensibilizzazione sociale ai servizi. Vi sono marchi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] interne: la suburbanizzazione della classe operaia bianca e l'esodo dei neri dagli Stati del Sud rurale verso i centri un ruolo determinante in una prima fase le migrazioni interne dallecampagne verso le città, poi la crescita endogena, dovuta al ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] popolo; lo sviluppo dello Studio, danneggiato dall'esodo di maestri e scolari a Padova nel 1222 e dalla fondazione a Napoli di un nuovo sulla scia del grande consenso popolare riscosso dallecampagne di predicazione dei francescani e domenicani.
Non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni SPD dal 30,7 al 19,8%, mentre i Verdi sono passati dall'11,1% al 19,8% e l'AfD ha ricevuto il si assistette a un generale esodo oppure alla cosiddetta ‘emigrazione interna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] di ribellione nelle campagne del Sud. Il governo di Hanoi, riconosciuto nel 1950 dall’URSS e dalla Cina popolare, avviò più drammatiche conseguenze della difficile situazione fu l’enorme esodo di profughi, prevalentemente di origine cinese.
Morto Lê ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...