STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] grandi centri è spesso bilanciata dal movimento già ricordato di esodo dai perimetri urbani più intasati verso più modesti, ma Egitto e Israele. Sensazionale fu pure la ripresa dei rapporti diplomatici con Pechino, alla fine del 1978, seguiti dalla ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] proprietari, ma non ha frenato in alcun modo l'esododalle campagne. Agli inizi degli anni Novanta è stato completato il Internazionali, Politica di sviluppo e di industrializzazione in Egitto e Libia, Roma 1981; Libya since independence. Economic ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] 7% del territorio della Cisgiordania, che passava dalla zona C alla zona B. Il 25 ottobre nuovi negoziati, svoltisi a Taba (Egitto). Nel corso del 2000 e del costruzione della recinzione fece registrare un primo esodo di circa 6000-8000 abitanti, alla ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] S. ha provocato nuovi esodi di massa: si calcola da diversi paesi afroasiatici (Bangla Desh, Egitto, Ghana, India, Pakistan, Zimbabwe, ecc marzo 1994, quasi in contemporanea con il ritiro americano dalla S., a Nairobi un vertice tra il ''Gruppo dei ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] innovazioni a determinare inattesi e gravi squilibri: dall'esododalle campagne a causa del calo dei redditi all della prova armata, che ha visto schierati con Washington Arabia Saudita, Egitto e Siria, mentre il Maghreb con la Giordania è in sostanza ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diresse contro il territorio-chiave dei musulmani, l'Egitto. Nel giugno del 1249 fu presa Damietta , dove entrò il 2 maggio senza essere ostacolato dalle truppe di C. al comando di Guillaume l' demografici legati all'esodo della popolazione rurale ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] violenza, come aveva tentato di fare Mosè uccidendo l'egiziano (Esodo 2, 12-14). È solo Giovanni che identifica l'"uno luce parzialmente in Egitto nel 1886 in un frammento greco che narra, in prima persona, la storia che va dalla condanna da parte ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] preziose dall'India e dalla Cina verso l'Occidente e, seguendo il percorso inverso, da Roma, la Siria e l'Egitto verso .000 uomini dell'Armata Rossa (fonti sovietiche), e un esodo in direzione del Pakistan e dell'Iran calcolabile intorno ai quattro ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ormai a valutare il peso: l'accelerazione dell'esododalle campagne verso le periferie urbane sovrappopolate e i flussi 1982, con l'insurrezione dei Fratelli Musulmani a Hamāh, e in Egitto nell'ottobre del 1981, con l'assassinio di Anwar al-Sādāt. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] medesima volontà di trarre le fila dalle molteplici indagini compiute su settori disparati dei Sei giorni fra Israele ed Egitto, egli parve volgersi sempre più cicli di lezioni su Apocalissi ed Esodo nella tradizione giudaica («Rivista storica italiana ...
Leggi Tutto
esodo1
èṡodo1 s. m. [dal lat. tardo exŏdus, gr. ἔξοδος, comp. di ἐξ «fuori» e ὁδός «via, cammino»]. – 1. Uscita da un luogo; emigrazione volontaria motivata da ragioni morali, religiose o politiche, frazionata o, più spesso, di massa; in partic.,...
fondativo
agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. La sua storia ha inizio con...