• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce circa la metà della lunghezza del capo; mandibola inferiore sporgente, mascella superiore non protrattile, col margine formato principalmente dai mascellari, abbastanza lunghi e sprovvisti di denti; ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

luccio

Enciclopedia on line

Genere (Esox) di pesci Teleostei Esociformi Esocidi dei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentrionale, America Settentrionale. Predatori voraci, hanno corpo lungo e compresso, squame piccole; muso a [...] spatola; colore bruno-verde con striature gialle, ventre argenteo. Esox lucius (fig.), olartico, si trova anche in Italia centro-settentrionale; raggiunge quasi i 2 m di lunghezza; si riproduce in primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESOX LUCIUS – PERCIFORME – TELEOSTEI – OLARTICO – ESOCIDI

salmoni, trote e lucci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salmoni, trote e lucci Giuseppe M. Carpaneto Predatori predati Le famiglie dei Salmonidi – salmoni e trote – e degli Esocidi – lucci – comprendono pesci predatori, principalmente d’acqua dolce. Secondo [...] si riproduce nelle nostre acque correnti, l’immissione viene ripetuta continuamente. Agguati subacquei I lucci, appartenenti alla famiglia Esocidi, sono predatori di laghi e grandi fiumi, adattati a vivere sia in acque correnti che in acque ferme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – VERTEBRATI – ITTIOLOGI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salmoni, trote e lucci (2)
Mostra Tutti

Aplomi

Enciclopedia on line

Secondo alcune classificazioni, ordine di Pesci Teleostei privi di ossa di Weber e muniti di vescica natatoria comunicante con l’intestino; hanno pinne senza spine. Comprende i Crossognatidi (fossili), [...] Esocidi, Umbridi e Dallidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – TELEOSTEI – ESOCIDI

Esociformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei dalla posizione sistematica discussa; alcuni autori lo considerano un sottordine ( Esocoidei) di Salmoniformi, con cui presenta molte affinità. A differenza dei Salmoniformi, [...] in posizione arretrata. Sono predatori delle acque dolci. L’ordine è suddiviso nelle famiglie Esocidi e Umbridi (➔). Gli Esocidi hanno corpo allungato, compresso posteriormente, bocca ampia, mandibola sporgente, mascella non protrattile, lingua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – SALMONIFORMI – CIRCUMPOLARE – TELEOSTEI – MANDIBOLA

LUCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] raggiungere, sebbene raramente, 2 m. di lunghezza. È voracissimo. Le sue carni sono variamente apprezzate: in Inghilterra è molto stimato. Si riproduce in primavera; le uova sono agglutinanti e possono raggiugere il numero di 100.000 (v. esocidi). ... Leggi Tutto

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] ; ventrali, se presenti, addominali; opercolo bene sviluppato. Vivono nelle acque dolci. Famiglia principale: Esocidae (v. esocidi). Ordine XIV. Cyprinodontes. - Frontali a contatto del sopraoccipitale; i premascellari formano tutto il lato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
eṡòcidi
esocidi eṡòcidi s. m. pl. [lat. scient. Esocidae, dal nome del genere Esox, e questo dal lat. class. esox -ŏcis, propr. «luccio»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine salmoniformi con poche specie, tra cui il luccio, diffuse nelle acque...
scomberesòcidi
scomberesocidi scomberesòcidi s. m. pl. [lat. scient. Scomberesocidae, dal nome del genere Scomberesox, comp. del lat. class. scomber «scombro» e esox -ŏcis «luccio» (v. esocidi)]. – Famiglia di pesci teleostei a cui appartiene la costardella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali