• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Sport [4]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Religioni [1]
Impianti e strutture [1]
Architettura e urbanistica [1]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Discipline sportive [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ESKILSTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Svezia, situata non lungi dal lago Mälaren, sul fiume Eskilstunaan, che da questo punto prende il nome di Hyndevadsström, nota fin dal sec. XVII per le sue acciaierie. Il 51% dei suoi abitanti [...] vive ancora oggi della grande industria del ferro e dell'acciaio. Nel 1924 vi erano a Eskilstuna 133 officine, con 5215 operai, che dettero una produzione per circa 43.105.000 corone svedesi. La città contava 1350 ab. nel 1800; 3950 nel 1850; 13.660 ... Leggi Tutto
TAGS: MÄLAREN – ACCIAIO – SVEZIA

Rinman, Sven

Enciclopedia on line

Mineralogista e metallurgista (Uppsala 1720 - Eskilstuna 1792); ispettore delle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen e direttore di miniere d'argento, di altiforni, ecc. A lui si devono diversi [...] perfezionamenti e procedimenti tecnologici nuovi. Sotto il suo nome è noto un pigmento inorganico (verde di cobalto o verde di R.), costituito probabilmente di zincato di cobalto, che si ottiene riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA – UPPSALA

ANDERSSON, Kennet

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANDERSSON, Kennet Alberto Polverosi Svezia. Eskilstuna, 6 ottobre 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1995 (Bari-Napoli, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-88: Eskilstuna; [...] 1989-91: Göteborg; 1991-93: KV Mechelen (Malines); 1993: Norrköping; 1993-94: Lilla; 1994-95: Caen; 1995-96: Bari; 1996-99: Bologna; settembre 1999: Lazio; 1999-2000: Bologna; 2000-02: Fenerbahce • ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – ESKILSTUNA – SCUDETTO – ITALIA – BARI

RINMAN, Sven

Enciclopedia Italiana (1936)

RINMAN, Sven Mineralogista, nato a Upsala il 12 giugno (vecchio stile) 1720, morto a Eskilstuna il 20 dicembre 1792. Nel 1749 fu ispettore nelle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen, nel 1750 [...] direttore delle miniere d'argento di Hälleforse, successivamente degli alti forni e delle officine. Introdusse nella tecnica mineraria molti perfezionamenti e molti procedimenti nuovi. Fu membro dell'Accademia ... Leggi Tutto

Èschilo, santo

Enciclopedia on line

Inglese (m. 1080), vescovo di Strengnås e apostolo del Soderman, fu lapidato in Strengnås e sepolto nella città, che da lui prese il nome di Eskilstuna. Festa, 12 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESKILSTUNA

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della Svezia (521.618 ab.), Göteborg (252.721), Malmö (132.090), Norrköping (62.266), Hälsingborg (57.873), Örebro (38.483), Eskilstuna (33.368), Upsala (31.560), Västerås (31.229), Linköping (31.579), Lund (25.550), Halmstad (24.884). Alla periferia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

CALCIO - Svezia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svezia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Svenska Fotbollforbundet Anno di fondazione: 1904 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: giallo-blu Prima partita: Göteborg, [...] (2 non ufficiali), Helsingborgs IF (2 non ufficiali); 4 IF Elfsborg, Halmstads BK, Östers IF; 2 Åtvidabergs FF; 1 Brynäs, IFK Eskilstuna, Fässberg, Göteborg IF, IF Sleipner Coppe nazionali vinte dai club: 14 Malmö FF; 7 AIK; 6 IFK Norrköping; 4 IFK ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

SÖDERMANLAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SÖDERMANLAND (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Provincia svedese dello Svealand orientale, limitata a nord dai laghi Hjälmar e Mälar, a est e a sud bagnata dal Mar Baltico e a sud-ovest confinante con l'Ostergotland. [...] della popolazione abita nelle città; tra queste, oltre la parte di Stoccolma (con 190 mila ab.) che giace nel Södermanland e le sue città-giardino, le maggiori sono Eskilstuna (34.000 ab.), Sodertälje (14.500), Nyköping (12.000) e Katrineholm (8000). ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Tennis Hall di Ture Wennerholm a Stoccolma, dalla avanzatissima volta in acciaio (1930) e la piscina di Paul Hedqvist a Eskilstuna, un impianto modello dal punto di vista dell'igiene edilizia (1933); o finlandesi, come l'Istituto dello sport di Eric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 1926), che poi sull'esempio dei compagni si trasferì negli Stati Uniti. Il 22 agosto 1950, durante un meeting disputato a Eskilstuna, in Svezia, Rhoden portò il primato mondiale a 45,8″. Vinse anche la medaglia d'oro nel 1952 a Stoccolma battendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali