Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] un'immagine della filosofia in una crisi della civiltà; necessità di un rinnovamento radicale.
8. Fra le due guerre
a) L'esistenzialismo
Fra il 1919 e il 1922 vede la luce l'opera di Spengler Der Untergang des Abendlandes; nel 1918 E. Bloch pubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] trad. it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in Svezia, noto per i suoi racconti esistenzialisti e surrealisti, incentrati sul problema dell’alienazione.
I più antichi prodotti dell’arte turca sono oreficerie e le guarnizioni ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] ma ricalca motivi ormai acquisiti: l'amicizia si fonda su comuni interessi intellettuali. È così per i surrealisti, gli esistenzialisti, i poeti ermetici. Questi legami vissuti percorrono sotterraneamente i testi e si ritrovano poi nei diari e negli ...
Leggi Tutto
esistenziale
eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
esistenzialismo
eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...