• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [80]
Filosofia [105]
Letteratura [54]
Arti visive [27]
Storia [25]
Dottrine teorie e concetti [24]
Geografia [18]
Religioni [19]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Bacon, Francis

Enciclopedia on line

Bacon, Francis Pittore irlandese (Dublino 1909 - Madrid 1992). A Londra, dal 1925, abbandonò gradualmente l'attività di decoratore di interni per la pittura. Si impose all'attenzione internazionale dopo la seconda guerra [...] , aggressive e violente. La critica ha spesso messo in evidenza i rapporti della ricerca di B. con il nichilismo, l'esistenzialismo, la psicanalisi, e in particolare la sua affinità con posizioni al margine del surrealismo (A. Bataille). Oltre che di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESISTENZIALISMO – SURREALISMO – PSICANALISI – NICHILISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Francis (2)
Mostra Tutti

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] Il che, tra l'altro, spiega l'estrema durezza del giudizio che, suppergiù nello stesso periodo, egli riservò all'esistenzialismo, filosofia della crisi si, ma che dava alla crisi una soluzione nihilistica, nella quale l'esistenza ha sempre la meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

GRÉCO, Juliette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gréco, Juliette Catherine McGilvray Cantante e attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Montpellier il 7 febbraio 1927. Figura emblematica della stagione esistenzialista, con la sua voce [...] un decennio a fianco di registi e attori di primo piano, non aggiunse alcun nuovo connotato all'immagine di 'musa dell'esistenzialismo francese' con cui la G. s'impose non solo in Europa ma anche negli Stati Uniti. Cresciuta a Parigi, sperimentò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – RICHARD FLEISCHER – ESISTENZIALISMO – JULIEN DUVIVIER – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉCO, Juliette (1)
Mostra Tutti

Borondo, Gonzalo

Enciclopedia on line

Artista spagnolo (n. Valladolid 1989). Grazie alla capacità di trasferire a muro il suo talento pittorico colmo di umori e sensazioni è tra gli artisti urbani più apprezzati dal pubblico della street art. [...] assoluto della scena locale e internazionale dell’arte urbana. Il lavoro di B. si concentra soprattutto sull’esistenzialismo della figura umana, con una peculiare ricerca sul segno e sulla posizione corporale quali veicoli espressivi ed emozionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESISTENZIALISMO – VALLADOLID – STREET ART – LONDRA

Alquié, Ferdinand

Enciclopedia on line

Filosofo (Carcassonne 1906 - Montpellier 1985). Prof. nella facoltà di lettere di Montpellier (1951) e a Parigi alla Sorbona (1953), di storia della filosofia moderna e contemporanea; membro dell'Institut [...] de l'homme chez Descartes (1950, 2a ed. 1960); Philosophie du surréalisme (1955); Solitude de la raison (1966), dedicato allo studio dell'esistenzialismo; La critique kantienne de la métaphysique (1968); Le cartésianisme de Malebranche (1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – CARCASSONNE – MONTPELLIER – MALEBRANCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alquié, Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Bàusola, Adriano

Enciclopedia on line

Bàusola, Adriano Filosofo e storico della filosofia italiano (Ovada 1930 - Roma 2000), prof. di storia della filosofia (dal 1970), poi di filosofia morale (dal 1974), quindi di filosofia teoretica (dal 1979) presso l'Università [...] i suoi studi su F. W. J. Schelling) e il neoidealismo, su B. Pascal, F. Brentano, il pragmatismo e l'esistenzialismo. Opere principali: L'etica di John Dewey (1960); Metafisica e rivelazione nella filosofia positiva di Schelling (1965); Etica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – ESISTENZIALISMO – BENEDETTO CROCE – FRANZ BRENTANO – PRAGMATISMO

Michelstaedter, Carlo

Enciclopedia on line

Michelstaedter, Carlo Pensatore e poeta (Gorizia 1887 - ivi 1910). Nel 1905 si recò a Firenze, dove, iscrittosi alla facoltà di lettere e filosofia, dimorò fino al 1909. Concepì la vita come eroica espressione di una volontà [...] del suo pensiero. Morì suicida. Nel 1958 è stata pubblicata un'edizione completa delle sue Opere, frutto dell'accresciuto interesse intorno alla sua figura, e al suo "caso", nei quali si sono veduti singolari precorrimenti dell'esistenzialismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – RETORICA – GORIZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelstaedter, Carlo (4)
Mostra Tutti

ZANUSSI, Krzysztof

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zanussi, Krzysztof Leonardo Gandini Regista cinematografico polacco, nato a Varsavia il 17 giugno 1939. La morale individuale, il significato ultimo dell'esistenza, i limiti della conoscenza umana: [...] un ingegnere di lontana origine italiana, studiò fisica a Varsavia, e poi filosofia a Cracovia, entrando in contatto con l'esistenzialismo e la fenomenologia (il suo maestro fu R. Ingarden, allievo di E. Husserl). A partire dalla seconda metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANUSSI, Krzysztof (2)
Mostra Tutti

Sartre, Jean-Paul

Enciclopedia on line

Sartre, Jean-Paul Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] la raison dialectique (1960; trad. it. 1964). A partire dalla fenomenologia di Husserl e dall'esistenzialismo di Heidegger, S. perviene all'elaborazione di un'analisi esistenziale della coscienza, che gli si rivela come un "nulla d'essere". Di qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LES TEMPS MODERNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sartre, Jean-Paul (5)
Mostra Tutti

Pedullà, Gabriele

Enciclopedia on line

Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1972). Figlio del critico letterario Walter Pedullà, dal 2009 docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università Roma Tre”, è stato alla guida [...] ricognizione dei suoi ascendenti culturali che comprendono, oltre alla letteratura anglosassone, l’influsso di P. Chiodi e dell’esistenzialismo francese. Nel 2008 è uscito In piena luce, scritto in cui riflette sulla fruizione individuale delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – WALTER PEDULLÀ – NOVECENTO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eṡistenzialismo
esistenzialismo eṡistenzialismo s. m. [der. di esistenziale]. – Orientamento filosofico contemporaneo, sviluppatosi nella cultura europea nel periodo tra le due guerre mondiali, e incentrato su temi strettamente legati a un’analisi dell’esistenza...
eṡistenziale
esistenziale eṡistenziale agg. [dal lat. tardo exsistentialis]. – Dell’esistenza, che riguarda l’esistenza (nel suo sign. più astratto, cioè l’esistere, l’esserci): problemi e.; rapporti e.; angoscia e., l’angoscia conseguente alla situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali